Come può un paesaggio essere ‘incompiuto’? Come può uno sguardo inciampare? Come possiamo ‘cercare’, e forse ‘trovare’, il paesaggio laddove sembra che l’opera dell’uomo ci consegni solo un gesto interrotto, una slabbratura, una assenza di opera? Queste domande sorgono immediatamente alla mente osservando le bellissime fotografie di Mauro Fontana. Si tratta di scatti realizzati in Calabria, nell’area interna Grecanica, durante l’estate del 2020.
The plain sense of things. Fotografie di Mauro Fontana, Testo di Gabriele Pasqui / Fontana, Mauro; Pasqui, Gabriele. - In: PLANUM. - ISSN 1723-0993. - ELETTRONICO. - II:(2020), pp. 42-53.
The plain sense of things. Fotografie di Mauro Fontana, Testo di Gabriele Pasqui
Fontana, Mauro;
2020
Abstract
Come può un paesaggio essere ‘incompiuto’? Come può uno sguardo inciampare? Come possiamo ‘cercare’, e forse ‘trovare’, il paesaggio laddove sembra che l’opera dell’uomo ci consegni solo un gesto interrotto, una slabbratura, una assenza di opera? Queste domande sorgono immediatamente alla mente osservando le bellissime fotografie di Mauro Fontana. Si tratta di scatti realizzati in Calabria, nell’area interna Grecanica, durante l’estate del 2020.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| (IBIDEM) no. 13 Planum Readings Fontana-Pasqui.pdf accesso riservato 
											Tipologia:
											2a Post-print versione editoriale / Version of Record
										 
											Licenza:
											
											
												Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
												
												
												
											
										 
										Dimensione
										7.93 MB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 7.93 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2874460
			
		
	
	
	
			      	