Olivetti Makes restituisce il ruolo della società Olivetti nella diffusione della cultura del progetto in Messico, e più in generale in alcuni paesi dell’America Latina. La mostra mette in luce aspetti di politica industriale della consociata messicana con le sue quattro fabbriche a Città del Messico, Apizaco, Tepeaca e Toluca. Si analizza il rapporto tra controllo della qualità del prodotto e mercato mondiale, la diffusione di una cultura internazionale del progetto grafico e di design, a partire dalla progettazione dei numerosi artefatti visivi ideati in occasione dei Giochi Olimpici del 1968, e il tentativo, in parte fallimentare, di replicare alcuni modelli positivi di relazione tra fabbrica e società in un contesto differente da quello del Canavese. La mostra documenta anche i 110 anni della Società Olivetti, descrivendone in pillole alcuni elementi caratteristici del progetto sociale, culturale, politico e industriale sotteso ad Adriano Olivetti, affiancati agli esiti progettuali più interessanti nel campo del design di prodotto e grafico.Si offre anche uno sguardo inedito sulla sostenibilità ambientale. Si descrive infatti il ruolo di Aurelio Peccei, fondatore nel 1968 del Club of Rome, e amministratore delegato della Olivetti dopo la morte di Adriano, nell’avviare un dibattito internazionale sul futuro del pianeta terra: sono gli anni della fase pionieristica del personal computer, della pubblicazione dei primi saggi sui “future studies” e del volume “The Limits to Growth” (1972).
Olivetti Makes / Peruccio, PIER PAOLO. - (2018).
Olivetti Makes
Peruccio Pier Paolo
2018
Abstract
Olivetti Makes restituisce il ruolo della società Olivetti nella diffusione della cultura del progetto in Messico, e più in generale in alcuni paesi dell’America Latina. La mostra mette in luce aspetti di politica industriale della consociata messicana con le sue quattro fabbriche a Città del Messico, Apizaco, Tepeaca e Toluca. Si analizza il rapporto tra controllo della qualità del prodotto e mercato mondiale, la diffusione di una cultura internazionale del progetto grafico e di design, a partire dalla progettazione dei numerosi artefatti visivi ideati in occasione dei Giochi Olimpici del 1968, e il tentativo, in parte fallimentare, di replicare alcuni modelli positivi di relazione tra fabbrica e società in un contesto differente da quello del Canavese. La mostra documenta anche i 110 anni della Società Olivetti, descrivendone in pillole alcuni elementi caratteristici del progetto sociale, culturale, politico e industriale sotteso ad Adriano Olivetti, affiancati agli esiti progettuali più interessanti nel campo del design di prodotto e grafico.Si offre anche uno sguardo inedito sulla sostenibilità ambientale. Si descrive infatti il ruolo di Aurelio Peccei, fondatore nel 1968 del Club of Rome, e amministratore delegato della Olivetti dopo la morte di Adriano, nell’avviare un dibattito internazionale sul futuro del pianeta terra: sono gli anni della fase pionieristica del personal computer, della pubblicazione dei primi saggi sui “future studies” e del volume “The Limits to Growth” (1972).| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| mostra OM_Mexico.pdf accesso riservato 
											Tipologia:
											Altro materiale allegato
										 
											Licenza:
											
											
												Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
												
												
												
											
										 
										Dimensione
										8.56 MB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 8.56 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2873332
			
		
	
	
	
			      	