Progetto presentato alla consultazione indetta dalla FIAT per il riuso dello stabilimento del Lingotto, con la partecipazione di venti studi di architettura: Aulenti, Bohm, Fehling&Gogel, Gabetti&Isola, Gregotti Associati, Halprin, Hollein, Johansen, Lasdun, Meier, Pellegrin, Pelli, Pesce, Piano, Roche, Rossi, Sartogo, Schein, Stirling, Sottass Associati. "Un nuovo asse trasversale, destinato ai collegamenti meccanici e pedonali, scavalca la ferrovia e riconnette il complesso del Lingotto al sistema urbano. Lungo questo asse si prevede l'organizzazione di attività del terziario superiore. Il Lingotto ospita il nuovo centro universitario destinato alla didattiva e alla ricerca. Nelle officine trovano posto le attività scientifiche e didattiche, acchiuse in cellule autonome rispetto alla struttura esistete. Il centro presse è occupato da un museo della tecnologia, la palazzina uffici dalla biblioteca e dagli uffici. Tutto il complesso è inserito nel verde." (da 'Casabella' n.502, maggio 1984, p.29)
Progetto per il riuso della fabbrica del Lingotto / Gabetti, Roberto; Oreglia D'Isola, Aimaro; Moncalvo, Enrico; Drocco, Guido. - (1983).
Titolo: | Progetto per il riuso della fabbrica del Lingotto |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1983 |
Abstract: | Progetto presentato alla consultazione indetta dalla FIAT per il riuso dello stabilimento del Lingotto, con la partecipazione di venti studi di architettura: Aulenti, Bohm, Fehling&Gogel, Gabetti&Isola, Gregotti Associati, Halprin, Hollein, Johansen, Lasdun, Meier, Pellegrin, Pelli, Pesce, Piano, Roche, Rossi, Sartogo, Schein, Stirling, Sottass Associati. "Un nuovo asse trasversale, destinato ai collegamenti meccanici e pedonali, scavalca la ferrovia e riconnette il complesso del Lingotto al sistema urbano. Lungo questo asse si prevede l'organizzazione di attività del terziario superiore. Il Lingotto ospita il nuovo centro universitario destinato alla didattiva e alla ricerca. Nelle officine trovano posto le attività scientifiche e didattiche, acchiuse in cellule autonome rispetto alla struttura esistete. Il centro presse è occupato da un museo della tecnologia, la palazzina uffici dalla biblioteca e dagli uffici. Tutto il complesso è inserito nel verde." (da 'Casabella' n.502, maggio 1984, p.29) |
Appare nelle tipologie: | 5.13 Progetto architettonico |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
1983_Lingotto.pdf | Altro materiale allegato | PUBBLICO - Tutti i diritti riservati | Visibile a tuttiVisualizza/Apri |
http://hdl.handle.net/11583/2865212