La 'tuminera' si affaccia all'ingresso di Bagnolo sulla strada che proviene da Bibiana e da Torino. Un lungo muro continuo in mattoni collega le due parti dell'edificio, adibite l'una alla produzione e alla vendita del formaggio, e l'altra ad abitazione. Il progetto è concepito come u capannone di tipo industriale sul quale si aggancia una struttura in legno che ha funzione di 'segno' dell'architettura tradizionale del paese. (da 'Casabella' n.485, novembre 1982, p.8)
Collaborazione al progetto di Roberto Gabetti e Aimaro Oreglia d'Isola per il caseificio e residenza "La Tuminera", Bagnolo Piemonte (Cuneo) (con Guido Drocco e con Emilia Paglieri) / Gabetti, Roberto; Oreglia D'Isola, Aimaro; Drocco, Guido; Paglieri, Emilia; Moncalvo, Enrico. - (1981).
Titolo: | Collaborazione al progetto di Roberto Gabetti e Aimaro Oreglia d'Isola per il caseificio e residenza "La Tuminera", Bagnolo Piemonte (Cuneo) (con Guido Drocco e con Emilia Paglieri) | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 1981 | |
Abstract: | La 'tuminera' si affaccia all'ingresso di Bagnolo sulla strada che proviene da Bibiana e da Torino. Un lungo muro continuo in mattoni collega le due parti dell'edificio, adibite l'una alla produzione e alla vendita del formaggio, e l'altra ad abitazione. Il progetto è concepito come u capannone di tipo industriale sul quale si aggancia una struttura in legno che ha funzione di 'segno' dell'architettura tradizionale del paese. (da 'Casabella' n.485, novembre 1982, p.8) | |
Appare nelle tipologie: | 5.07 Manufatto |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
1981_La Tuminera.pdf | Altro materiale allegato | PUBBLICO - Tutti i diritti riservati | Visibile a tuttiVisualizza/Apri |
http://hdl.handle.net/11583/2864932