Vicente (nato Vincenzo) Nasi è un architetto torinese di nascita e colombiano di adozione che, emigrato in Sud America non ancora ventiduenne, ha saputo conquistarsi una posizione di primo piano nel jet set bogotano, progettando e costruendo edifici che hanno segnato la storia dell’architettura contemporanea, non soltanto in Colombia. La sua opera si colloca sulla sottile e fragile linea di confine fra il passato, la memoria e le tradizioni, e la modernità, intendendo con questo termine uno dei periodi storici più controversi della storiografia contemporanea, e rappresenta un punto di passaggio importante fra due modi di intendere l’architettura radicalmente diversi. Nasi ha lavorato per cinquant’anni, in Colombia, e poi in Venezuela, in Italia, in Africa e negli Stati Uniti, sempre in bilico fra gli stilemi, forse anacronistici, dell’eclettismo e le austere regole del razionalismo, o se preferiamo dell’International Style, quasi camminando su un filo teso fra i ricordi della sua Torino dei primi vent’anni del Novecento e il mito della modernità e del progresso, la cultura del presente, che forse lo hanno spinto a viaggiare per il mondo. Con questo volume crediamo di scrivere una pagina nuova sulla figura di questo architetto e vorremmo sensibilizzare la cultura architettonica colombiana, in particolare il mondo accademico e universitario, oltre che gli organismi ministeriali, le fondazioni culturali e gli archivi, a un impegno comune e a una fattiva assunzione di responsabilità nella “tutela operativa” di un Patrimonio, relativamente recente, ma straordinaria-mente importante per la Cultura della Città e del paesaggio colombiano. Il volume raccoglie anche contributi di autori internazionali: José Javier ALAYON GONZALEZ, Giaime BOTTI, Tatiana CASTRO JIMENEZ, Andrés FELIPE DELGADO, Olimpia NIGLIO
Vicente Nasi. Un architetto italiano in Colombia, fra eclettismo e modernità / Mellano, Paolo; Dameri, Annalisa. - STAMPA. - (2020), pp. 1-174.
Vicente Nasi. Un architetto italiano in Colombia, fra eclettismo e modernità
MELLANO, Paolo;DAMERI, Annalisa
2020
Abstract
Vicente (nato Vincenzo) Nasi è un architetto torinese di nascita e colombiano di adozione che, emigrato in Sud America non ancora ventiduenne, ha saputo conquistarsi una posizione di primo piano nel jet set bogotano, progettando e costruendo edifici che hanno segnato la storia dell’architettura contemporanea, non soltanto in Colombia. La sua opera si colloca sulla sottile e fragile linea di confine fra il passato, la memoria e le tradizioni, e la modernità, intendendo con questo termine uno dei periodi storici più controversi della storiografia contemporanea, e rappresenta un punto di passaggio importante fra due modi di intendere l’architettura radicalmente diversi. Nasi ha lavorato per cinquant’anni, in Colombia, e poi in Venezuela, in Italia, in Africa e negli Stati Uniti, sempre in bilico fra gli stilemi, forse anacronistici, dell’eclettismo e le austere regole del razionalismo, o se preferiamo dell’International Style, quasi camminando su un filo teso fra i ricordi della sua Torino dei primi vent’anni del Novecento e il mito della modernità e del progresso, la cultura del presente, che forse lo hanno spinto a viaggiare per il mondo. Con questo volume crediamo di scrivere una pagina nuova sulla figura di questo architetto e vorremmo sensibilizzare la cultura architettonica colombiana, in particolare il mondo accademico e universitario, oltre che gli organismi ministeriali, le fondazioni culturali e gli archivi, a un impegno comune e a una fattiva assunzione di responsabilità nella “tutela operativa” di un Patrimonio, relativamente recente, ma straordinaria-mente importante per la Cultura della Città e del paesaggio colombiano. Il volume raccoglie anche contributi di autori internazionali: José Javier ALAYON GONZALEZ, Giaime BOTTI, Tatiana CASTRO JIMENEZ, Andrés FELIPE DELGADO, Olimpia NIGLIOFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Vicente Nasi-versione per IRIS.pdf
accesso aperto
Descrizione: file della pubblicazione in formato .pdf
Tipologia:
2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza:
Pubblico - Tutti i diritti riservati
Dimensione
20.91 MB
Formato
Adobe PDF
|
20.91 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
copertina_finale.pdf
accesso aperto
Descrizione: copertina del libro
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Pubblico - Tutti i diritti riservati
Dimensione
9.92 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.92 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2862692