GIORGIO RAINERI 1927-2012 Nato a Torino nel 1927, e scomparso a Torino nel 2012, Giorgio Raineri è stato uno dei protagonisti dell’architettura italiana del dopoguerra. Nel 1949 si laurea in architettura al Politecnico di Torino con Giovanni Muzio. Dai primi anni Cinquanta inizia la collaborazione professionale con il fratello ingegnere Giuseppe Raineri nello studio di via Sacchi 24 a Torino, dando vita a un fertile e duraturo sodalizio. Le sue opere sono state pubblicate costantemente sulle principali riviste nazionali e internazionali ma pochi, salvo rare eccezioni, sono stati gli studi monografici dedicati al suo lavoro che pure costituisce un episodio particolarmente prezioso dell’architettura piemontese e italiana del secondo Novecento. Dal 1993 è accademico architetto dell’Accademia Nazionale di San Luca di Roma. Tra i principali riconoscimenti: premio In/Arch per la Cooperativa agricola di Montalenghe e l’Istituto delle Suore di Maria SS. Consolatrice (1962), per il complesso scolastico Le Vallette (1964), per il Noviziato delle Suore della Carità (1966); premio nazionale del Presidente della Repubblica per l’Architettura (1993). In un confronto di studiosi di differenti generazioni, nelle pagine del volume i saggi di alcuni dei principali protagonisti dell’attuale architettura italiana si affiancano alle riflessioni di amici e colleghi del Politecnico di Torino e agli studi di giovani ricercatori e studenti di laurea magistrale chiamati dalle principali scuole di architettura italiane, dando luogo a una ricognizione approfondita e a una testimonianza allargata sul suo lavoro e la sua personalità. Un ricco apparato iconografico accompagna i testi scritti, facendo di questo volume uno strumento prezioso per approfondire criticamente la figura e l’opera di Giorgio Raineri e tramandare anche alle generazioni più giovani la sua lezione e la sua originale visione dell’architettura. Il volume prosegue la serie inaugurata nel 2012 dalla presidenza della Scuola di Architettura Civile del Politecnico di Milano, con la pubblicazione dei convegni su Ernesto Nathan Rogers, in occasione del centenario della nascita, Guido Canella (2014), Carlo De Carli (2016), Roberto Gabetti (2017) e di quello dedicato a "Il diritto alla tutela. Architettura d’autore del secondo Novecento" (2019).

Giorgio Raineri 1927-2012 / Canella, Gentucca; Mellano, Paolo. - STAMPA. - Collana Architetti italiani del Novecento:(2020), pp. 1-478.

Giorgio Raineri 1927-2012

Canella, Gentucca;Mellano, Paolo
2020

Abstract

GIORGIO RAINERI 1927-2012 Nato a Torino nel 1927, e scomparso a Torino nel 2012, Giorgio Raineri è stato uno dei protagonisti dell’architettura italiana del dopoguerra. Nel 1949 si laurea in architettura al Politecnico di Torino con Giovanni Muzio. Dai primi anni Cinquanta inizia la collaborazione professionale con il fratello ingegnere Giuseppe Raineri nello studio di via Sacchi 24 a Torino, dando vita a un fertile e duraturo sodalizio. Le sue opere sono state pubblicate costantemente sulle principali riviste nazionali e internazionali ma pochi, salvo rare eccezioni, sono stati gli studi monografici dedicati al suo lavoro che pure costituisce un episodio particolarmente prezioso dell’architettura piemontese e italiana del secondo Novecento. Dal 1993 è accademico architetto dell’Accademia Nazionale di San Luca di Roma. Tra i principali riconoscimenti: premio In/Arch per la Cooperativa agricola di Montalenghe e l’Istituto delle Suore di Maria SS. Consolatrice (1962), per il complesso scolastico Le Vallette (1964), per il Noviziato delle Suore della Carità (1966); premio nazionale del Presidente della Repubblica per l’Architettura (1993). In un confronto di studiosi di differenti generazioni, nelle pagine del volume i saggi di alcuni dei principali protagonisti dell’attuale architettura italiana si affiancano alle riflessioni di amici e colleghi del Politecnico di Torino e agli studi di giovani ricercatori e studenti di laurea magistrale chiamati dalle principali scuole di architettura italiane, dando luogo a una ricognizione approfondita e a una testimonianza allargata sul suo lavoro e la sua personalità. Un ricco apparato iconografico accompagna i testi scritti, facendo di questo volume uno strumento prezioso per approfondire criticamente la figura e l’opera di Giorgio Raineri e tramandare anche alle generazioni più giovani la sua lezione e la sua originale visione dell’architettura. Il volume prosegue la serie inaugurata nel 2012 dalla presidenza della Scuola di Architettura Civile del Politecnico di Milano, con la pubblicazione dei convegni su Ernesto Nathan Rogers, in occasione del centenario della nascita, Guido Canella (2014), Carlo De Carli (2016), Roberto Gabetti (2017) e di quello dedicato a "Il diritto alla tutela. Architettura d’autore del secondo Novecento" (2019).
2020
9788891771223
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/2861952