I materiali sviluppati dall'uomo e utilizzati per applicazioni tecnologiche, in generale non sono multifunzionali, né tolleranti ai difetti, né auto-riparanti, né auto-pulenti, né gerarchici. Il contrario è vero per i materiali naturali, che manifestano queste proprietà nonostante siano "costruiti" usando un numero limitato di componenti di base estremamente comuni. Una comprensione approfondita del perché sia così potrebbe fornire la chiave per accelerare l'avvento di una nuova era basata su nuovi materiali.Questo è l'obiettivo della ricerca sui materiali bioispirati, che è in continua evoluzione e ha già fatto passi significativi verso questa meta.
Materiali strutturali biologici e bioinspirati / Bosia, F.; Pugno, N. M.. - STAMPA. - (2019), pp. 28-34.
Titolo: | Materiali strutturali biologici e bioinspirati | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2019 | |
Titolo del libro: | Scienza Futura | |
Abstract: | I materiali sviluppati dall'uomo e utilizzati per applicazioni tecnologiche, in generale non sono... multifunzionali, né tolleranti ai difetti, né auto-riparanti, né auto-pulenti, né gerarchici. Il contrario è vero per i materiali naturali, che manifestano queste proprietà nonostante siano "costruiti" usando un numero limitato di componenti di base estremamente comuni. Una comprensione approfondita del perché sia così potrebbe fornire la chiave per accelerare l'avvento di una nuova era basata su nuovi materiali.Questo è l'obiettivo della ricerca sui materiali bioispirati, che è in continua evoluzione e ha già fatto passi significativi verso questa meta. | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
scienza futura Bosia.pdf | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | PUBBLICO - Tutti i diritti riservati | Visibile a tuttiVisualizza/Apri |
http://hdl.handle.net/11583/2861413