La piattaforma BeWeB raccoglie informazioni e documenti che rispettano i metodi e i criteri delle comunità scientifiche di riferimento per le diverse discipline coinvolte. Cionondimeno, la banca-dati relazionale non è un mero repertorio autoreferenziale e accademico, ma uno strumento adatto a percorsi di approfondimento personalizzati: sotto tale punto di vista, può costituire un prezioso strumento di partecipazione nei processi di decisione comunitari sul patrimonio culturale ecclesiale. La possibilità di documentazione e confronto è infatti una dimensione cardine dei percorsi partecipativi, necessaria per rendere consapevole la “comparatività” tra le diverse soluzioni, prospettate da animatori e progettisti: BeWeb consente, a tale fine, di individuare e confrontare agevolmente temi iconografici, scelte formali, linguaggi artistici e architettonici, documentazioni di tipo diverso, ampliando le possibilità di riflessione sui problemi sottoposti alla comunità. La navigazione su BeWeB può quindi essere utilizzata per costruire piattaforme di dialogo tra le esperienze locali e le competenze dagli esperti che guidano il processo, ma che necessitano – in una dimensione di mutuo apprendimento – di un confronto fattivo con tutti i soggetti coinvolti.
Conoscenza esperta e conoscenza esperienziale: BeWeB come strumento di partecipazione comunitaria / Longhi, Andrea. - STAMPA. - (2020), pp. 69-75.
Titolo: | Conoscenza esperta e conoscenza esperienziale: BeWeB come strumento di partecipazione comunitaria |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Titolo del libro: | BeWeB 2020. Vent’anni del portale |
Abstract: | La piattaforma BeWeB raccoglie informazioni e documenti che rispettano i metodi e i criteri delle... comunità scientifiche di riferimento per le diverse discipline coinvolte. Cionondimeno, la banca-dati relazionale non è un mero repertorio autoreferenziale e accademico, ma uno strumento adatto a percorsi di approfondimento personalizzati: sotto tale punto di vista, può costituire un prezioso strumento di partecipazione nei processi di decisione comunitari sul patrimonio culturale ecclesiale. La possibilità di documentazione e confronto è infatti una dimensione cardine dei percorsi partecipativi, necessaria per rendere consapevole la “comparatività” tra le diverse soluzioni, prospettate da animatori e progettisti: BeWeb consente, a tale fine, di individuare e confrontare agevolmente temi iconografici, scelte formali, linguaggi artistici e architettonici, documentazioni di tipo diverso, ampliando le possibilità di riflessione sui problemi sottoposti alla comunità. La navigazione su BeWeB può quindi essere utilizzata per costruire piattaforme di dialogo tra le esperienze locali e le competenze dagli esperti che guidano il processo, ma che necessitano – in una dimensione di mutuo apprendimento – di un confronto fattivo con tutti i soggetti coinvolti. |
ISBN: | 9788849239898 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|
2020 BeWeb 3989-8 BeWeB - Estratto_9_ANDREA LONGHI_ok.pdf | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |