Il saggio considera il rapporto tra design e impegno a partire dall'affiancamento della lotta politica negli anni Sessanta per poi divenire più laico, occupato sui temi della salvaguardia dell'ambiente e del patrimonio culturale nei Settanta e Ottanta. SI propone di evidenziare le ambiguità e i cortocircuiti dei rapporti tra intellettuali, potere e militanze politiche.
Design tra libertà, utopie e politiche culturali / Dellapiana, Elena. - ELETTRONICO. - (2020), pp. 237-250.
Design tra libertà, utopie e politiche culturali.
Dellapiana, Elena
2020
Abstract
Il saggio considera il rapporto tra design e impegno a partire dall'affiancamento della lotta politica negli anni Sessanta per poi divenire più laico, occupato sui temi della salvaguardia dell'ambiente e del patrimonio culturale nei Settanta e Ottanta. SI propone di evidenziare le ambiguità e i cortocircuiti dei rapporti tra intellettuali, potere e militanze politiche.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2020 atti Ais dellapiana.pdf
accesso aperto
Tipologia:
2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza:
Creative commons
Dimensione
2.22 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.22 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
Caricamento pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://hdl.handle.net/11583/2854942