L'iniziativa dell'Accademia Adrianea di Architettura e Archeologia Onlus, di organizzare in collaborazione con l'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Roma una Call Internazionale di progettazione per la riqualificazione di Via dei Fori Imperiali, nasce con alcuni obiettivi prioritari. Il primo obiettivo è senz'altro quello di cercare di restituire all'Architettura e ai luoghi dove il suo progetto è praticato – siano essi gli spazi dell'università oppure quelli degli atelier professionali un ruolo da protagonista nel dibattito sul futuro di uno dei più straordinari contesti urbani, monumentali e archeologici del mondo. Il secondo obiettivo è legato alla volontà di considerare come assunto il vincolo apposto sull'Area Centrale di Roma nel 2002, intendendolo non come un ostacolo da abbattere per dare vita ad una seconda furia demolitoria, ma come risorsa sulla quale far ripartire una nuova riflessione finalizzata a restituire senso allo spazio urbano perduto.
INTRODUZIONE / INTRODUCTION / Basso Peressut, Gian Luca; Caliari, Pier Federico Mauro. - STAMPA. - (2017), pp. 8-11.
Titolo: | INTRODUZIONE / INTRODUCTION | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2017 | |
Titolo del libro: | Piranesi Prix de Rome. Progetti per la nuova Via dei Fori Imperiali | |
Abstract: | L'iniziativa dell'Accademia Adrianea di Architettura e Archeologia Onlus, di organizzare in colla...borazione con l'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Roma una Call Internazionale di progettazione per la riqualificazione di Via dei Fori Imperiali, nasce con alcuni obiettivi prioritari. Il primo obiettivo è senz'altro quello di cercare di restituire all'Architettura e ai luoghi dove il suo progetto è praticato – siano essi gli spazi dell'università oppure quelli degli atelier professionali un ruolo da protagonista nel dibattito sul futuro di uno dei più straordinari contesti urbani, monumentali e archeologici del mondo. Il secondo obiettivo è legato alla volontà di considerare come assunto il vincolo apposto sull'Area Centrale di Roma nel 2002, intendendolo non come un ostacolo da abbattere per dare vita ad una seconda furia demolitoria, ma come risorsa sulla quale far ripartire una nuova riflessione finalizzata a restituire senso allo spazio urbano perduto. | |
ISBN: | 978-88-98262-48-9 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
CALL VIA DEI FORI_PROGETTO BASSO_CALIARI_INTRODUZIONE_UPLOAD_IRIS.pdf | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
http://hdl.handle.net/11583/2853132