Il contributo presenta una riflessione critica sugli esiti della ricerca relativa al rapporto tra architettura e archeologia, ed in particolare sotto l'aspetto dei contributi provenienti dalle discipline museografiche. Il campo di applicazione è quello del confronto fisico con la rovina, dove presenze archeologiche e architetture di nuova generazione si confrontano da pari in un ordine logico definibile come “omeomorfismo critico”. Con l’aggettivo “critico” s’intende un plus di valore interpretativo, di ordine estetico, nella considerazione dei rapporti di equilibrio e di relazione qualitativa e quantitativa tra le parti.
5 ANNI DI APPROFONDIMENTO MUSEOGRAFICO TRA PROGETTO, FORMAZIONE E METODO / Caliari, P. F.. - STAMPA. - (2009), pp. 16-23.
Titolo: | 5 ANNI DI APPROFONDIMENTO MUSEOGRAFICO TRA PROGETTO, FORMAZIONE E METODO |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Titolo del libro: | PREMIO PIRANESI. TOMO II. PROGETTI PER VILLA ADRIANA 2007_2008 |
Abstract: | Il contributo presenta una riflessione critica sugli esiti della ricerca relativa al rapporto tra... architettura e archeologia, ed in particolare sotto l'aspetto dei contributi provenienti dalle discipline museografiche. Il campo di applicazione è quello del confronto fisico con la rovina, dove presenze archeologiche e architetture di nuova generazione si confrontano da pari in un ordine logico definibile come “omeomorfismo critico”. Con l’aggettivo “critico” s’intende un plus di valore interpretativo, di ordine estetico, nella considerazione dei rapporti di equilibrio e di relazione qualitativa e quantitativa tra le parti. |
ISBN: | 9788838742330 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
5 ANNI DI APPROFONDIMENTO MUSEOGRAFICO TRA PROGETTO FORMAZIONE E METODO.pdf | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
http://hdl.handle.net/11583/2852806