Articolo di commento critico sugli esiti del concorso "Rotararc" 2009, riservato alle migliori tesi di laurea prodotte al Politecnico di Milano e aventi come oggetto il museo e l'allestimento museografico. A livello di contenuti il contributo si concentra sull’importanza, ritenuta insostituibile, della tesi di laurea intesa come passaggio formativo di ricomposizione delle conoscenze acquisite durante il percorso universitario e come particolare esperienza umana riferibile al rapporto discepolo-maestro. Altri temi presenti nello scritto riguardano: - il rapporto esistente tra il museo, inteso come topos progettuale di eccellenza, e il particolare “genere letterario” costituito dalle tesi di laurea e dalla sottesa “narrazione” progettuale. - Il rapporto tra museo e museografia, non sempre sufficientemente sostenuto e presente nella “narrazione” progettuale. - La consapevolezza, presente o meno nella “narrazione” progettuale dell’attuale processo di trasformazione in atto nella museografia classica, e la sua mutazione da sapere tecnico-tattico a sapere strategico-gestionale riferito a una più generale rilettura dei compiti istituzionali del museo in rapporto alla nuova prospettiva dimensionale del territorio e dei paesaggi culturali.
TESI DI LAUREA E MONDO-MUSEO. IL REGISTRO DELLA FORMA E LA NUOVA MUSEOGRAFIA / Caliari, P. F.. - STAMPA. - (2009), pp. 15-18.
Titolo: | TESI DI LAUREA E MONDO-MUSEO. IL REGISTRO DELLA FORMA E LA NUOVA MUSEOGRAFIA |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Titolo del libro: | PROGETTARE MUSEI. NUOVE ESPERIENZE DI ARCHITETTURA |
Abstract: | Articolo di commento critico sugli esiti del concorso "Rotararc" 2009, riservato alle migliori te...si di laurea prodotte al Politecnico di Milano e aventi come oggetto il museo e l'allestimento museografico. A livello di contenuti il contributo si concentra sull’importanza, ritenuta insostituibile, della tesi di laurea intesa come passaggio formativo di ricomposizione delle conoscenze acquisite durante il percorso universitario e come particolare esperienza umana riferibile al rapporto discepolo-maestro. Altri temi presenti nello scritto riguardano: - il rapporto esistente tra il museo, inteso come topos progettuale di eccellenza, e il particolare “genere letterario” costituito dalle tesi di laurea e dalla sottesa “narrazione” progettuale. - Il rapporto tra museo e museografia, non sempre sufficientemente sostenuto e presente nella “narrazione” progettuale. - La consapevolezza, presente o meno nella “narrazione” progettuale dell’attuale processo di trasformazione in atto nella museografia classica, e la sua mutazione da sapere tecnico-tattico a sapere strategico-gestionale riferito a una più generale rilettura dei compiti istituzionali del museo in rapporto alla nuova prospettiva dimensionale del territorio e dei paesaggi culturali. |
ISBN: | 9788862490375 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
TESI DI LAUREA E MONDO-MUSEO. IL REGISTRO DELLA FORMA E LA NUOVA MUSEOGRAFIA.pdf | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
http://hdl.handle.net/11583/2852794