Lo scritto indaga le possibilità e i limiti, dal punto di vista metodologico, della trasformazione architettonica di edifici e contesti monumentali nel quadro della dialettica storica tra antico e nuovo. Il test metodologico viene effettuato su tre progetti di tesi di laurea inerenti altrettante preesistenze monumentali di epoche differenti: la prima è costituita dall’Area Sacra di Largo Torre Argentina a Roma, frutto di una artificiale ricomposizione “per strati” di un contesto archeologico nel cuore dell’Urbe. La seconda riguarda un contesto urbano rinascimentale, quello della Piazza e Torre del Mercatale a Urbino. La terza, si confronta con un monumento della modernità, considerato come "opera non finita” e costituito dal Palazzo della Civiltà del Lavoro all’Eur a Roma.
LA TRASFORMAZIONE DEL MONUMENTO / Caliari, P. F. - In: TESI DI MUSEOGRAFIA. LAYER, PALINSESTO, PROGETTOSTAMPA. - ITA : POLITECNICA_MAGGIOLI EDITORE, 2008. - ISBN 9788838742439. - pp. 1-7
LA TRASFORMAZIONE DEL MONUMENTO
P.F. CALIARI
2008
Abstract
Lo scritto indaga le possibilità e i limiti, dal punto di vista metodologico, della trasformazione architettonica di edifici e contesti monumentali nel quadro della dialettica storica tra antico e nuovo. Il test metodologico viene effettuato su tre progetti di tesi di laurea inerenti altrettante preesistenze monumentali di epoche differenti: la prima è costituita dall’Area Sacra di Largo Torre Argentina a Roma, frutto di una artificiale ricomposizione “per strati” di un contesto archeologico nel cuore dell’Urbe. La seconda riguarda un contesto urbano rinascimentale, quello della Piazza e Torre del Mercatale a Urbino. La terza, si confronta con un monumento della modernità, considerato come "opera non finita” e costituito dal Palazzo della Civiltà del Lavoro all’Eur a Roma.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
LA TRASFORMAZIONE DEL MONUMENTO.pdf
accesso riservato
Tipologia:
2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza:
Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione
7.73 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.73 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2852758