Considerata come un bene fondamentale dalla stessa Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, la casa oggi è diventata una merce, oggetto di speculazione economica. A causa della privatizzazione dell’housing pubblico, sempre più cittadini sono a rischio di insicurezza ed esclusione abitativa. In questi anni, in reazione alle politiche neoliberiste e ai processi di finanziarizzazione, sono nate pratiche partecipative e forme di housing collaborativo tese a influenzare le amministrazioni locali e nazionali con l’obiettivo di creare spazi cittadini inclusivi e ripristinare condizioni di giustizia socio-spaziale. Mediante l’analisi di modelli residenziali alternativi, capaci di riattualizzare una lunga tradizione caratterizzata da solidarietà e cooperazione, Abitare Pioniere, guardando diversi casi europei, esplora l’urgenza di trovare nuove soluzioni per fornire a tutti i cittadini e a tutte le cittadine una casa adeguata, sicura e sostenibile.

Un dialogo con Giacomo Borella. Vitalità dell’habitat umano. Valori e architettura / Cafora, Silvia; Borella, Giacomo - In: Abitare pioniere. Innovazione democratica e nuovi paradigmi economici in risposta alla finanziarizzazione. / Silvia Cafora. - ELETTRONICO. - Milano : Fondazione GianGiacomo Feltrinelli, 2020. - ISBN 978-88-6835-408-4. - pp. 148-157

Un dialogo con Giacomo Borella. Vitalità dell’habitat umano. Valori e architettura.

silvia cafora;giacomo borella
2020

Abstract

Considerata come un bene fondamentale dalla stessa Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, la casa oggi è diventata una merce, oggetto di speculazione economica. A causa della privatizzazione dell’housing pubblico, sempre più cittadini sono a rischio di insicurezza ed esclusione abitativa. In questi anni, in reazione alle politiche neoliberiste e ai processi di finanziarizzazione, sono nate pratiche partecipative e forme di housing collaborativo tese a influenzare le amministrazioni locali e nazionali con l’obiettivo di creare spazi cittadini inclusivi e ripristinare condizioni di giustizia socio-spaziale. Mediante l’analisi di modelli residenziali alternativi, capaci di riattualizzare una lunga tradizione caratterizzata da solidarietà e cooperazione, Abitare Pioniere, guardando diversi casi europei, esplora l’urgenza di trovare nuove soluzioni per fornire a tutti i cittadini e a tutte le cittadine una casa adeguata, sicura e sostenibile.
2020
978-88-6835-408-4
Abitare pioniere. Innovazione democratica e nuovi paradigmi economici in risposta alla finanziarizzazione.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Intervista borella_REV.pdf

accesso riservato

Descrizione: Un dialogo con Giacomo Borella Vitalità dell’habitat umano. Valori e architettura.
Tipologia: 1. Preprint / submitted version [pre- review]
Licenza: Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione 111.5 kB
Formato Adobe PDF
111.5 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/2852095