Lo studio della cultura digitale e del medium di comunicazione sono uno strumento chiave per comprendere il rapporto tra persone e macchine digitali nelle fabbriche che si fanno intelligenti. Dal punto di vista tecnologico l’Industria 4.0 si basa su un ecosistema di applicazioni e strumenti molto composito, tenuto insieme dal codice digitale. Nel dominio digitale, la plasticità delle tecnologie è palese: le macchine digitali non hanno struttura fissa né eseguono funzioni chiuse, sono in grado di percepire il proprio ambiente e riconfigurarsi sulla base di un autoapprendimento. Gli autori che si sono occupati di studiare gli usi sociali dei media digitali (tra gli altri Haddon 2006) ci hanno insegnato che gli users interpretano la tecnologia in modo creativo, agendo come attori in grado di apportare processi trasformativi all’interno di quadri normativi (frame) solo in parte determinati. In definitiva, il rapporto persone-tecnologie digitali nel lavoro è il risultato di processi dinamici di co-responsabilità reciproche, in cui si alternano prevedibilità e imprevedibilità. Il contributo affronta il tema della relazione uomo-macchine digitali partendo dai risultati della ricerca empirica "Persona 4.0" (Magone e Mazali 2018) e soffermandosi in particolare sulla lezione tratta da due casi di studio: l’adozione di un software gestionale per la digitalizzazione del sistema produttivo in una piccola e media impresa e la progettazione di uno smart watch per le catene di produzione manifatturiere.

Complessità e performatività degli ambienti digitali 4.0 / Mazali, Tatiana - In: Una grammatica della digitalizzazione. Interpretare la metamorfosi di società, economia e organizzazioni / Marini D., Setiffi F.. - STAMPA. - Milano : Guerini e Associati, 2020. - ISBN 978-88-8107-446-4. - pp. 41-54

Complessità e performatività degli ambienti digitali 4.0

Mazali, Tatiana
2020

Abstract

Lo studio della cultura digitale e del medium di comunicazione sono uno strumento chiave per comprendere il rapporto tra persone e macchine digitali nelle fabbriche che si fanno intelligenti. Dal punto di vista tecnologico l’Industria 4.0 si basa su un ecosistema di applicazioni e strumenti molto composito, tenuto insieme dal codice digitale. Nel dominio digitale, la plasticità delle tecnologie è palese: le macchine digitali non hanno struttura fissa né eseguono funzioni chiuse, sono in grado di percepire il proprio ambiente e riconfigurarsi sulla base di un autoapprendimento. Gli autori che si sono occupati di studiare gli usi sociali dei media digitali (tra gli altri Haddon 2006) ci hanno insegnato che gli users interpretano la tecnologia in modo creativo, agendo come attori in grado di apportare processi trasformativi all’interno di quadri normativi (frame) solo in parte determinati. In definitiva, il rapporto persone-tecnologie digitali nel lavoro è il risultato di processi dinamici di co-responsabilità reciproche, in cui si alternano prevedibilità e imprevedibilità. Il contributo affronta il tema della relazione uomo-macchine digitali partendo dai risultati della ricerca empirica "Persona 4.0" (Magone e Mazali 2018) e soffermandosi in particolare sulla lezione tratta da due casi di studio: l’adozione di un software gestionale per la digitalizzazione del sistema produttivo in una piccola e media impresa e la progettazione di uno smart watch per le catene di produzione manifatturiere.
2020
978-88-8107-446-4
Una grammatica della digitalizzazione. Interpretare la metamorfosi di società, economia e organizzazioni
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Marini Setiffi_2020_capitolo MAZALI.pdf

accesso riservato

Tipologia: 2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza: Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione 83.55 kB
Formato Adobe PDF
83.55 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/2851761