L’incremento esponenziale della popolazione immigrata e i profondi mutamenti demografici dell’Italia rendono urgente l’esigenza di adeguare i Servizi Sanitari, in modo tale che sia possibile assistere pazienti potenzialmente più vulnerabili e portatori di altri sistemi di valori e distinte percezioni del sintomo, della malattia e delle soluzioni terapeutiche. Il volume pone l’attenzione sulla necessità di ripensare i luoghi dedicati alla prevenzione e alla cura dal punto di vista organizzativo, gestionale e degli spazi, affrontando il problema della diversità e rivolgendo l’attenzione sia alle esigenze psico-fisiche che socio-culturali degli utenti. L’approccio è studiato per favorire la transizione da un modello operativo tradizionale di tipo biomedico (una malattia, una cura) a un modello più complesso e globale per inserire la gestione del paziente in una ritrovata centralità rispetto alla sua prospettiva di vita. Affinché il diritto alla salute e all’accesso ai Servizi Sanitari sia effettivo deve coniugarsi con risposte necessariamente plurali, capaci di adeguarsi alle differenti esigenze che nascono da società sempre più multiculturali.
Salute e spazi per la cura. Ripensare le strutture sanitarie in una prospettiva multiculturale / DE FILIPPI, Francesca; Cocina, GRAZIA GIULIA. - STAMPA. - (2020), pp. 1-147.
Salute e spazi per la cura. Ripensare le strutture sanitarie in una prospettiva multiculturale
Francesca De Filippi;Grazia Giulia Cocina
2020
Abstract
L’incremento esponenziale della popolazione immigrata e i profondi mutamenti demografici dell’Italia rendono urgente l’esigenza di adeguare i Servizi Sanitari, in modo tale che sia possibile assistere pazienti potenzialmente più vulnerabili e portatori di altri sistemi di valori e distinte percezioni del sintomo, della malattia e delle soluzioni terapeutiche. Il volume pone l’attenzione sulla necessità di ripensare i luoghi dedicati alla prevenzione e alla cura dal punto di vista organizzativo, gestionale e degli spazi, affrontando il problema della diversità e rivolgendo l’attenzione sia alle esigenze psico-fisiche che socio-culturali degli utenti. L’approccio è studiato per favorire la transizione da un modello operativo tradizionale di tipo biomedico (una malattia, una cura) a un modello più complesso e globale per inserire la gestione del paziente in una ritrovata centralità rispetto alla sua prospettiva di vita. Affinché il diritto alla salute e all’accesso ai Servizi Sanitari sia effettivo deve coniugarsi con risposte necessariamente plurali, capaci di adeguarsi alle differenti esigenze che nascono da società sempre più multiculturali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
058-0 interno stampa.pdf
accesso riservato
Descrizione: Monografia
Tipologia:
2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza:
Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione
4.85 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.85 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2851433