La domanda che deve essere posta è se il ricorso all’attuazione dell’art. 116 della Costituzione possa essere interpretata e sviluppata come positiva occasione, a 18 anni dal 2001 e modifica del Titolo v, per un serio ripensamento e “ristrutturazione” (a costituzione invariata) di un elenco di materie concorrenti subito apparso troppo ampio e un pò frettolosamente (e poco) definito; ma soprattutto, in particolare per il Governo del territorio, le richieste di maggiore autonomia, quale nuova ripartizione fanno emergere fra Stato e Regioni e lo Stato cosa eventualmente mantiene.
Cambiamento/Mutazioni: Le Istituzioni a fronte delle Autonomie differenziate / Barbieri, Carlo Alberto. - ELETTRONICO. - 1(2019), pp. 29-32.
Titolo: | Cambiamento/Mutazioni: Le Istituzioni a fronte delle Autonomie differenziate |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Titolo del libro: | Rapporto dal Territorio 2019 |
Abstract: | La domanda che deve essere posta è se il ricorso all’attuazione dell’art. 116 della Costituzione... possa essere interpretata e sviluppata come positiva occasione, a 18 anni dal 2001 e modifica del Titolo v, per un serio ripensamento e “ristrutturazione” (a costituzione invariata) di un elenco di materie concorrenti subito apparso troppo ampio e un pò frettolosamente (e poco) definito; ma soprattutto, in particolare per il Governo del territorio, le richieste di maggiore autonomia, quale nuova ripartizione fanno emergere fra Stato e Regioni e lo Stato cosa eventualmente mantiene. |
ISBN: | 978-88-7603-210-3 978-88-7603-211-0 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Estratto RdT 2019 Vol _ Barbieri_Le istituzioni a fronte delle autonomie differenziate.pdf | Capitolo dell'autore, Copertina e indice libro | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | PUBBLICO - Tutti i diritti riservati | Visibile a tuttiVisualizza/Apri |
http://hdl.handle.net/11583/2851333