A quasi quarant’anni dall’estinzione del Gran Prix de Rome e della grande stagione dei pensionnaires disegnatori d’archeologia, che per più di un secolo e mezzo avevano portato avanti quell’opera interpretativa dei resti avviata dagli architetti rinascimentali, Villa Adriana torna al centro di una articolata riflessione sulle questioni che l’antico, la rovina, la memoria e la loro interpretazione pongono alla realtà attuale dell’architettura progettata e, nello specifico delle problematiche affrontate in questo seminario, al concetto “moderno” del museo e delle sue forme e strutture. Il gran teatro dell’architettura, voluto dall’imperatore Adriano come sfondo della propria vita privata e costruito tra il 117 ed il 138 a.C. registra una nuova fase di interesse scientifico e di studio a livello internazionale, tale da estrarla, quasi a forza, da quella condizione, comune a quasi tutte le rovine architettoniche oggi, di grande natura morta, fissata nella mente degli studiosi di storia dell’architettura e dell’arte dalle restituzioni settecentesche e mai più mutata fino ad oggi.
IL "GRAN TEATRO" DELL'ARCHEOLOGIA / Basso Peressut, G. L.; Caliari, P. F.. - STAMPA. - (2005), pp. 12-19.
Titolo: | IL "GRAN TEATRO" DELL'ARCHEOLOGIA |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Titolo del libro: | PREMIO PIRANESI. PROGETTI PER VILLA ADRIANA |
Abstract: | A quasi quarant’anni dall’estinzione del Gran Prix de Rome e della grande stagione dei pensionnai...res disegnatori d’archeologia, che per più di un secolo e mezzo avevano portato avanti quell’opera interpretativa dei resti avviata dagli architetti rinascimentali, Villa Adriana torna al centro di una articolata riflessione sulle questioni che l’antico, la rovina, la memoria e la loro interpretazione pongono alla realtà attuale dell’architettura progettata e, nello specifico delle problematiche affrontate in questo seminario, al concetto “moderno” del museo e delle sue forme e strutture. Il gran teatro dell’architettura, voluto dall’imperatore Adriano come sfondo della propria vita privata e costruito tra il 117 ed il 138 a.C. registra una nuova fase di interesse scientifico e di studio a livello internazionale, tale da estrarla, quasi a forza, da quella condizione, comune a quasi tutte le rovine architettoniche oggi, di grande natura morta, fissata nella mente degli studiosi di storia dell’architettura e dell’arte dalle restituzioni settecentesche e mai più mutata fino ad oggi. |
ISBN: | 8870908038 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
IL GRAN TEATRO DELL'ARCHEOLOGIA.pdf | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
http://hdl.handle.net/11583/2851135