Khoton è il titolo del primo numero della collana "Themenos", dedicata all'approfondimento museografico, di architettura degli interni e allestimento, diretta e curata dall'autore dell'articolo e del progetto in esso presentato. L'articolo ha quindi per oggetto il progetto "pilota" per il Kothon di Mozia, sviluppato in collaborazione con la Missione Archeologica a Mozia dell'Università la Sapienza di Roma (diretta dal Prof. Lorenzo Nigro) e la Direzione del Servizio Archeologico della Soprintendenza di Trapani (Prof. Sebastiano Tusa). Il testo, dapprima prende in considerazione i concetti di musealizzazione e di ricostruzione, applicato l'uno al caso specifico dell'isola di Mozia e delle sue presenze monumentali, e la seconda all'insieme di rovine archeologiche composte da due elementi principali: il Kothon, con il tempio annesso, oggetto dello scavo del 2003, e il sistema difensivo della Porta Sud. In seconda battuta, il testo diventa una narrazione museologico museografica del "progetto pilota", articolato fino allo sviluppo del progetto di illuminamento monumentale studiato in collaborazione con l'azienda Martini S.p.a.
LA MUSEALIZZAZIONE DEL KOTHON DI MOZIA / Caliari, P. F.. - STAMPA. - (2004), pp. 78-126.
Titolo: | LA MUSEALIZZAZIONE DEL KOTHON DI MOZIA | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2004 | |
Titolo del libro: | KHOTON | |
Abstract: | Khoton è il titolo del primo numero della collana "Themenos", dedicata all'approfondimento museog...rafico, di architettura degli interni e allestimento, diretta e curata dall'autore dell'articolo e del progetto in esso presentato. L'articolo ha quindi per oggetto il progetto "pilota" per il Kothon di Mozia, sviluppato in collaborazione con la Missione Archeologica a Mozia dell'Università la Sapienza di Roma (diretta dal Prof. Lorenzo Nigro) e la Direzione del Servizio Archeologico della Soprintendenza di Trapani (Prof. Sebastiano Tusa). Il testo, dapprima prende in considerazione i concetti di musealizzazione e di ricostruzione, applicato l'uno al caso specifico dell'isola di Mozia e delle sue presenze monumentali, e la seconda all'insieme di rovine archeologiche composte da due elementi principali: il Kothon, con il tempio annesso, oggetto dello scavo del 2003, e il sistema difensivo della Porta Sud. In seconda battuta, il testo diventa una narrazione museologico museografica del "progetto pilota", articolato fino allo sviluppo del progetto di illuminamento monumentale studiato in collaborazione con l'azienda Martini S.p.a. | |
ISBN: | 8870906736 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
ABSTRACT_PREMIO_ARCHEOCLUB_CULTURA URBANA.pdf | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia | |
LA MUSEALIZZAZIONE DEL KOTHON DI MOZIA.pdf | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
http://hdl.handle.net/11583/2851125