Il volume raccoglie gli studi e gli approfondimenti sviluppati nell’ambito del workshop interuniversitario “Paesaggi militari del Campo Trincerato di Roma. Progetti per Forte Aurelia”, svoltosi presso la Caserma della Guardia di Finanza “Cefalonia-Corfù” a Roma dal 23 al 26 gennaio 2019. Il progetto ha coinvolto gli studenti di Architettura del Politecnico di Torino, dell’Università degli Studi di Cagliari e alcuni Specialisti della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio di Sapienza Università di Roma, in un percorso di formazione e ricerca, basato sulla pratica del ‘progetto esplorativo’ supportato da un qualificato Comitato Scientifico interdisciplinare. Le attività si sono concentrate sulla costruzione di nuovi scenari di riuso, utili ad arricchire sul piano metodologico e formale il ventaglio delle soluzioni poste in campo e a delineare visioni inedite del monumento. Le riflessioni metodologiche e le soluzioni progettuali elaborate rappresentano l’esito del confronto tra studenti e docenti afferenti alle diverse realtà accademiche, ma anche il risultato del dialogo interistituzionale tra il mondo militare, civile e professionale.
Paesaggi militari del Campo Trincerato di Roma. Progetti per Forte Aurelia / Morezzi, Emanuele; Novelli, Francesco; Fiorino, Donatella Rita; Chiri Giovanni, Marco. - STAMPA. - (2020), pp. 1-197.
Titolo: | Paesaggi militari del Campo Trincerato di Roma. Progetti per Forte Aurelia |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Abstract: | Il volume raccoglie gli studi e gli approfondimenti sviluppati nell’ambito del workshop interuniv...ersitario “Paesaggi militari del Campo Trincerato di Roma. Progetti per Forte Aurelia”, svoltosi presso la Caserma della Guardia di Finanza “Cefalonia-Corfù” a Roma dal 23 al 26 gennaio 2019. Il progetto ha coinvolto gli studenti di Architettura del Politecnico di Torino, dell’Università degli Studi di Cagliari e alcuni Specialisti della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio di Sapienza Università di Roma, in un percorso di formazione e ricerca, basato sulla pratica del ‘progetto esplorativo’ supportato da un qualificato Comitato Scientifico interdisciplinare. Le attività si sono concentrate sulla costruzione di nuovi scenari di riuso, utili ad arricchire sul piano metodologico e formale il ventaglio delle soluzioni poste in campo e a delineare visioni inedite del monumento. Le riflessioni metodologiche e le soluzioni progettuali elaborate rappresentano l’esito del confronto tra studenti e docenti afferenti alle diverse realtà accademiche, ma anche il risultato del dialogo interistituzionale tra il mondo militare, civile e professionale. |
ISBN: | 9788885745469 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Progetti per Forte Aurelia_LoRes_FINALE.pdf | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | PUBBLICO - Tutti i diritti riservati | Visibile a tuttiVisualizza/Apri |
http://hdl.handle.net/11583/2850732