Il crescente numero di interventi di musealizzazione delle aree archeologiche rappresenta una delle istanze più progressive di questi anni nell’ambito della valorizzazione e accessibilità ai patrimoni antichi. Attraverso il progetto dei siti si opera un processo di reinterpretazione delle stratificazioni materiali, di messa in azione dell’archeologia intesa come disciplina a supporto continuo della conoscenza delle trasformazioni storiche, e della museografia vista disciplina al servizio della elaborazione culturale di questa storia. Il passaggio dal “museo interno” a un modello di museo a sistema nelle città e nei territori, cioè all’idea di “museo fuori dal museo”, è il nodo concettuale che lega i contenuti di questo volume, che è formato da una raccolta commentata di cinquantun progetti realizzati rispettivamente da quarantasei studi di architettura europei, e da due saggi di apertura che indagano l’archeologia e la museografia sotto il profilo del loro rapporto con la città moderna, e con il paesaggio. Se il primo dei due saggi indaga le vicende legate al rapporto tra la grande tradizione museografica occidentale e la narrazione archeologia dal punto di vista di un profilo disciplinare teso a mettere in evidenza soprattutto le modalità con cui l’archeologia viene trattata e presentata, il secondo analizza e sviluppa una genealogia di architetture ritenute esemplari, entrando nel merito del rapporto fisico, teorico e costruttivo che lega l’architettura con l’archeologia sotto il profilo del progetto, della forma e della sua composizione. Ciò che legittima la serie di esempi concreti contenuti in questo volume - e quindi l’idea che esista una riconoscibile area della progettazione identificabile come architettura e museografia per l’archeologia - è il fatto stesso che essi siano stati costruiti riproponendo il contatto fisico materico tra antico e nuovo, assicurandone la continuità fruitiva nel tempo, secondo una tradizione che è tipica del senso e del ruolo dell’architettura che è proprio quella di legare, attraverso il progetto, il passato con il futuro. Rispetto a quanto sopra, il volume si pone diversi obbiettivi: il primo è quello di documentare criticamente una serie di esperienze progettuali che sono state realizzate a partire dall’inizio degli anni Novanta del secolo scorso nelle aree considerabili come storicamente romanizzate attorno al bacino del Mare Mediterraneo. Il secondo è quello di rileggere l’intera storia del rapporto tra architettura, archeologia e museografia, considerate nel quadro del grande progetto europeo di emancipazione culturale e civile attivato sulla base del patrimonio storico e archeologico che ogni paese conserva. Un progetto che prende piede nel primo ventennio dell’Ottocento, sviluppandosi successivamente in concomitanza con la ricerca e creazione di identità nazionali fortemente sentite, la conseguente messa in evidenza dei monumenti e delle opere d’arte considerati come icone identitarie e la realizzazione dei grandi musei nazionali destinati ad ospitarle. Il terzo è quello di offrire a professionisti, docenti universitari, ricercatori e funzionari degli enti preposti alla tutela, sia architetti che archeologi un consistente corpus disciplinare, fatto di testimonianze costruite, considerando che, da esse, sia possibile comprenderne la ratio e quindi il senso compiuto.
ARCHITETTURA PER L'ARCHEOLOGIA. MUSEOGRAFIA E ALLESTIMENTO / Basso Peressut, Gian Luca; Caliari, Pier Federico Mauro. - STAMPA. - (2014), pp. 1-468.
Titolo: | ARCHITETTURA PER L'ARCHEOLOGIA. MUSEOGRAFIA E ALLESTIMENTO | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2014 | |
Abstract: | Il crescente numero di interventi di musealizzazione delle aree archeologiche rappresenta una del...le istanze più progressive di questi anni nell’ambito della valorizzazione e accessibilità ai patrimoni antichi. Attraverso il progetto dei siti si opera un processo di reinterpretazione delle stratificazioni materiali, di messa in azione dell’archeologia intesa come disciplina a supporto continuo della conoscenza delle trasformazioni storiche, e della museografia vista disciplina al servizio della elaborazione culturale di questa storia. Il passaggio dal “museo interno” a un modello di museo a sistema nelle città e nei territori, cioè all’idea di “museo fuori dal museo”, è il nodo concettuale che lega i contenuti di questo volume, che è formato da una raccolta commentata di cinquantun progetti realizzati rispettivamente da quarantasei studi di architettura europei, e da due saggi di apertura che indagano l’archeologia e la museografia sotto il profilo del loro rapporto con la città moderna, e con il paesaggio. Se il primo dei due saggi indaga le vicende legate al rapporto tra la grande tradizione museografica occidentale e la narrazione archeologia dal punto di vista di un profilo disciplinare teso a mettere in evidenza soprattutto le modalità con cui l’archeologia viene trattata e presentata, il secondo analizza e sviluppa una genealogia di architetture ritenute esemplari, entrando nel merito del rapporto fisico, teorico e costruttivo che lega l’architettura con l’archeologia sotto il profilo del progetto, della forma e della sua composizione. Ciò che legittima la serie di esempi concreti contenuti in questo volume - e quindi l’idea che esista una riconoscibile area della progettazione identificabile come architettura e museografia per l’archeologia - è il fatto stesso che essi siano stati costruiti riproponendo il contatto fisico materico tra antico e nuovo, assicurandone la continuità fruitiva nel tempo, secondo una tradizione che è tipica del senso e del ruolo dell’architettura che è proprio quella di legare, attraverso il progetto, il passato con il futuro. Rispetto a quanto sopra, il volume si pone diversi obbiettivi: il primo è quello di documentare criticamente una serie di esperienze progettuali che sono state realizzate a partire dall’inizio degli anni Novanta del secolo scorso nelle aree considerabili come storicamente romanizzate attorno al bacino del Mare Mediterraneo. Il secondo è quello di rileggere l’intera storia del rapporto tra architettura, archeologia e museografia, considerate nel quadro del grande progetto europeo di emancipazione culturale e civile attivato sulla base del patrimonio storico e archeologico che ogni paese conserva. Un progetto che prende piede nel primo ventennio dell’Ottocento, sviluppandosi successivamente in concomitanza con la ricerca e creazione di identità nazionali fortemente sentite, la conseguente messa in evidenza dei monumenti e delle opere d’arte considerati come icone identitarie e la realizzazione dei grandi musei nazionali destinati ad ospitarle. Il terzo è quello di offrire a professionisti, docenti universitari, ricercatori e funzionari degli enti preposti alla tutela, sia architetti che archeologi un consistente corpus disciplinare, fatto di testimonianze costruite, considerando che, da esse, sia possibile comprenderne la ratio e quindi il senso compiuto. | |
ISBN: | 978 88 98563 06 7 | |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
00_ARCHITETTURA PER L'ARCHEOLOGIA_SAGGI_UPLOAD_IRIS_POLITO.pdf | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia | |
00_ARCHITETTURA PER L'ARCHEOLOGIA_PROGETTI_1_UPLOAD_IRIS_POLITO.pdf | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia | |
00_ARCHITETTURA PER L'ARCHEOLOGIA_PROGETTI_2_UPLOAD_IRIS_POLITO.pdf | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia | |
00_ARCHITETTURA PER L'ARCHEOLOGIA_PROGETTI_3_UPLOAD_IRIS_POLITO.pdf | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia | |
00_ARCHITETTURA PER L'ARCHEOLOGIA_PROGETTI_4_UPLOAD_IRIS_POLITO.pdf | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia | |
00_ARCHITETTURA PER L'ARCHEOLOGIA_COPERTINA.pdf | Altro materiale allegato | PUBBLICO - Tutti i diritti riservati | Visibile a tuttiVisualizza/Apri |
http://hdl.handle.net/11583/2850042