Nel 1978, il 18 per cento della popolazione cinese abitava nelle aree urbane. Da allora, gli abitanti delle città sono aumentati al ritmo di circa l’1 per cento all’anno e sono attualmente il 60 per cento del totale della popolazione. Nuove infrastrutture e nuovi insediamenti hanno progressivamente cambiato il paesaggio, trasformando i diritti di proprietà, travolgendo i confini amministrativi, “mangiando” gli spazi rurali e i villaggi. Capire il veloce e dirompente processo di urbanizzazione cinese non è semplice. Le categorie e i modelli che abbiamo a disposizione non servono. Ridurlo all’esagerazione e al difetto porta a nascondere un cambiamento epocale, reso ancora più acuto da questi tempi incerti, segnati dalla pandemia. Un cambiamento che ridefinisce ruoli e relazioni non solo dal punto di vista geoeconomico e geopolitico, ma anche dal punto di vista culturale, dell’immaginazione e delle possibilità. “China Goes Urban” propone di cambiare punto di vista, di guardare alla realtà più che inserirla in categorie e modelli prestabiliti. È un invito a ritornare a esplorare il mondo, un viaggio nella città e nell’architettura del presente e del futuro. Non dà risposte, ma interroga e pone domande: mette in evidenza il rapporto fra specificità e differenze dell’attuale urbanizzazione globale, discute la presunta eccezionalità della Cina urbana contemporanea, indica quanto i grandi cambiamenti in atto in Cina non siano altro da noi e dal nostro essere nel mondo.

China Goes Urban. La nuova epoca della città. The City to Come / Bonino, Michele; Carota, Francesco; Governa, Francesca; Pellecchia, Samuele. - STAMPA. - (2020), pp. 1-255.

China Goes Urban. La nuova epoca della città. The City to Come

Bonino, Michele;Carota, Francesco;Governa, Francesca;
2020

Abstract

Nel 1978, il 18 per cento della popolazione cinese abitava nelle aree urbane. Da allora, gli abitanti delle città sono aumentati al ritmo di circa l’1 per cento all’anno e sono attualmente il 60 per cento del totale della popolazione. Nuove infrastrutture e nuovi insediamenti hanno progressivamente cambiato il paesaggio, trasformando i diritti di proprietà, travolgendo i confini amministrativi, “mangiando” gli spazi rurali e i villaggi. Capire il veloce e dirompente processo di urbanizzazione cinese non è semplice. Le categorie e i modelli che abbiamo a disposizione non servono. Ridurlo all’esagerazione e al difetto porta a nascondere un cambiamento epocale, reso ancora più acuto da questi tempi incerti, segnati dalla pandemia. Un cambiamento che ridefinisce ruoli e relazioni non solo dal punto di vista geoeconomico e geopolitico, ma anche dal punto di vista culturale, dell’immaginazione e delle possibilità. “China Goes Urban” propone di cambiare punto di vista, di guardare alla realtà più che inserirla in categorie e modelli prestabiliti. È un invito a ritornare a esplorare il mondo, un viaggio nella città e nell’architettura del presente e del futuro. Non dà risposte, ma interroga e pone domande: mette in evidenza il rapporto fra specificità e differenze dell’attuale urbanizzazione globale, discute la presunta eccezionalità della Cina urbana contemporanea, indica quanto i grandi cambiamenti in atto in Cina non siano altro da noi e dal nostro essere nel mondo.
2020
978-88-572-4487-7
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
16 China Goes Urban_compressed 1 parte.pdf

accesso riservato

Tipologia: 2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza: Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione 2.65 MB
Formato Adobe PDF
2.65 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
16 China Goes Urban_compressed 2 parte.pdf

accesso riservato

Tipologia: 2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza: Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione 4.23 MB
Formato Adobe PDF
4.23 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
16 China Goes Urban_compressed 3 parte.pdf

accesso riservato

Tipologia: 2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza: Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione 2.12 MB
Formato Adobe PDF
2.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
16 China Goes Urban_compressed 4 parte.pdf

accesso riservato

Tipologia: 2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza: Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione 564.14 kB
Formato Adobe PDF
564.14 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
16 China Goes Urban_compressed 5 parte.pdf

accesso riservato

Tipologia: 2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza: Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione 425.25 kB
Formato Adobe PDF
425.25 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
16 China Goes Urban_compressed 6 parte.pdf

accesso riservato

Tipologia: 2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza: Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione 5.95 MB
Formato Adobe PDF
5.95 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
16 China Goes Urban_compressed 7 parte.pdf

accesso riservato

Tipologia: 2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza: Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione 8.21 MB
Formato Adobe PDF
8.21 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/2849862