Il rapporto di dipendenza totale tra la città – i suoi limiti, i suoi tracciati viari e le sue previsioni di sviluppo – e i sistemi fortificati si radica a partire dalla fine del XV secolo, da quando le urgenze della guerra plasmano la città nel suo margine fortificato e nelle sue parti più interne: la forzata convivenza tra “civile” e “militare” ha innescato la definizione di progetti urbanistici per interi centri abitati e, in particolare, per quella parte di tessuto a ridosso delle mura che, necessariamente, di volta in volta ha dovuto soccombere al nuovo circuito fortificato più strutturato e razionale, conducendo non di rado a sofferti sacrifici. Il ripensamento strutturale dell’apparato fortificato dell’intero stato, concepito come un sistema coordinato e non come un insieme di singole unità, porta, anche, a demolizioni di strutture preesistenti ritenute inutili o addirittura dannose(2). Dagli studiosi è stato più volte posto l’accento sul condizionamento delle molte scelte “militari” mettendo in luce, attraverso lo scavo archivistico, il processo di formazione delle città fortezza e il ruolo interpretato dagli ingegneri militari nella progettazione urbana. Le urgenze belliche incidono pesantemente e per lungo tempo sulla città “civile”. La costruzione delle città in età moderna e le scelte operate nell’espansione urbanistica ottocentesca si fondano, infatti, sulla costruzione, sul potenziamento e, in ultimo, sulla demolizione dei sistemi fortificati. La città e i territori oggi mantengono a volte in maniera evidente, a volte in luoghi nascosti, le cicatrici di questo passato “militare”, frutto di uno stretto connubio tra guerra e scienza, tra committenti e professionisti, tra architettura civile e architettura militare.

Progettare la difesa, disegnare le città (VX-XVIII sec). Numero monografico della rivista "Studi e ricerche di storia dell'architettura" / Dameri, Annalisa. - In: STUDI E RICERCHE DI STORIA DELL'ARCHITETTURA. - ISSN 2532-2699. - STAMPA. - numero 7, anno 4 - 2020:(2020), pp. 1-120.

Progettare la difesa, disegnare le città (VX-XVIII sec). Numero monografico della rivista "Studi e ricerche di storia dell'architettura"

Dameri Annalisa
2020

Abstract

Il rapporto di dipendenza totale tra la città – i suoi limiti, i suoi tracciati viari e le sue previsioni di sviluppo – e i sistemi fortificati si radica a partire dalla fine del XV secolo, da quando le urgenze della guerra plasmano la città nel suo margine fortificato e nelle sue parti più interne: la forzata convivenza tra “civile” e “militare” ha innescato la definizione di progetti urbanistici per interi centri abitati e, in particolare, per quella parte di tessuto a ridosso delle mura che, necessariamente, di volta in volta ha dovuto soccombere al nuovo circuito fortificato più strutturato e razionale, conducendo non di rado a sofferti sacrifici. Il ripensamento strutturale dell’apparato fortificato dell’intero stato, concepito come un sistema coordinato e non come un insieme di singole unità, porta, anche, a demolizioni di strutture preesistenti ritenute inutili o addirittura dannose(2). Dagli studiosi è stato più volte posto l’accento sul condizionamento delle molte scelte “militari” mettendo in luce, attraverso lo scavo archivistico, il processo di formazione delle città fortezza e il ruolo interpretato dagli ingegneri militari nella progettazione urbana. Le urgenze belliche incidono pesantemente e per lungo tempo sulla città “civile”. La costruzione delle città in età moderna e le scelte operate nell’espansione urbanistica ottocentesca si fondano, infatti, sulla costruzione, sul potenziamento e, in ultimo, sulla demolizione dei sistemi fortificati. La città e i territori oggi mantengono a volte in maniera evidente, a volte in luoghi nascosti, le cicatrici di questo passato “militare”, frutto di uno stretto connubio tra guerra e scienza, tra committenti e professionisti, tra architettura civile e architettura militare.
2020
978-88-32240-30-6
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Studi-e-Ricerche-n.-7-low-1.pdf

accesso aperto

Tipologia: 2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza: PUBBLICO - Tutti i diritti riservati
Dimensione 8.61 MB
Formato Adobe PDF
8.61 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/2847953