La traduzione è una condizione intrinseca al processo della produzione dell'architettura che, affrontata da questo punto di vista, può svelare alcuni spetti dei suoi meccanismi di funzionamento, sia interni alla concettualizzazione progettuale che nell’interazione con la complessità del reale. Quanto segue raccoglie alcune note preliminari sui fenomeni di traduzione in architettura, a partire dalla ricerca d’“identità” della disciplina nella relazione problematica tra idee e costruzione. La “precisione” rappresenta un obiettivo principale nel processo di “esecuzione” dei progetti, i cui margini d’interpretazione implicano una meno lineare attitudine alla “negoziazione”. I recenti, straordinari sviluppi nel campo della traduzione linguistica vera e propria pongono l’“automazione” come un orizzonte capace di sfidare profondamente tutti questi aspetti, aprendo inaspettati orizzonti.
Specchio e finestra. Su architettura e traduzione / Corbellini, G.. - STAMPA. - (2020), pp. 31-38.
Titolo: | Specchio e finestra. Su architettura e traduzione |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Titolo del libro: | PhD Kore Review. People, Landscape, Architecture |
Abstract: | La traduzione è una condizione intrinseca al processo della produzione dell'architettura che, aff...rontata da questo punto di vista, può svelare alcuni spetti dei suoi meccanismi di funzionamento, sia interni alla concettualizzazione progettuale che nell’interazione con la complessità del reale. Quanto segue raccoglie alcune note preliminari sui fenomeni di traduzione in architettura, a partire dalla ricerca d’“identità” della disciplina nella relazione problematica tra idee e costruzione. La “precisione” rappresenta un obiettivo principale nel processo di “esecuzione” dei progetti, i cui margini d’interpretazione implicano una meno lineare attitudine alla “negoziazione”. I recenti, straordinari sviluppi nel campo della traduzione linguistica vera e propria pongono l’“automazione” come un orizzonte capace di sfidare profondamente tutti questi aspetti, aprendo inaspettati orizzonti. |
ISBN: | 9788833340111 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
spefin_enna.pdf | articolo pubblicato | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
http://hdl.handle.net/11583/2847205