Per millenni, l’architettura si è sedimentata insieme alle convenzioni sociali che ne motivavano forme e usi. Ma nell’ultimo secolo costruzione e obsolescenza diventano troppo rapide, e dalla roccia sicura delle convenzioni si passa alla sabbia incerta del contemporaneo. Per edificare “sulla sabbia” come se fosse roccia, servirà allora una teoria del progettare che guardi al progetto come ritenzione del passato e protensione del futuro, in una continua ricerca delle persistenze di senso.
La sabbia e la roccia. Il progetto al tempo dell’anticonvenzionale / Deregibus, Carlo. - ELETTRONICO. - (2020), pp. 214-227.
Titolo: | La sabbia e la roccia. Il progetto al tempo dell’anticonvenzionale | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Titolo del libro: | ARCHITETTURA & TEMPO | |
Abstract: | Per millenni, l’architettura si è sedimentata insieme alle convenzioni sociali che ne motivavano ...forme e usi. Ma nell’ultimo secolo costruzione e obsolescenza diventano troppo rapide, e dalla roccia sicura delle convenzioni si passa alla sabbia incerta del contemporaneo. Per edificare “sulla sabbia” come se fosse roccia, servirà allora una teoria del progettare che guardi al progetto come ritenzione del passato e protensione del futuro, in una continua ricerca delle persistenze di senso. | |
ISBN: | 978-88-3618-020-2 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
C - 2020 - deregibus - architettura e tempo - la sabbia e la roccia.pdf | estratto pubblicazione fornito da editore | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | PUBBLICO - Tutti i diritti riservati | Visibile a tuttiVisualizza/Apri |
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://hdl.handle.net/11583/2841685
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.