L’intuizione è normalmente intesa come una misteriosa facoltà che ci mostra che un principio è vero e primo in sé stesso: nulla potrebbe essere più distante dall'intuizione- atto, che invece è qualcosa che ha base pratica-esperienziale e che esprime la sovrapposizione tra l’azione e l’intuizione come conoscenza nel fare qualcosa di reale. Cade cioè la tradizionale – per l’Occidente – separazione tra teoria e prassi, tra pensiero e azione: perché nell'intuizione-atto «non si pratica qualcosa, ma si diventa la pratica di quel qualcosa». In un percorso che lega il pensiero di Nishida Kitaro alla fenomenologia occidentale, l'articolo esplora l'intuizione-atto nel fare architettura. Lo fa ricostruendo una dimensione dell'intuizione-atto sia nella storia dell'architettura, sia attraverso esempi contemporanei sia di ambito formativo, sia di opere costruite, introducendo la dimensione strategica dell'intuizione-atto.
La Via del progetto. Architettura tra Schemi e Intuizione-Atto / Deregibus, Carlo. - ELETTRONICO. - (2019), pp. 47-59.
Titolo: | La Via del progetto. Architettura tra Schemi e Intuizione-Atto |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Titolo del libro: | Schema. Verso un dizionario filosofico-architettonico |
Abstract: | L’intuizione è normalmente intesa come una misteriosa facoltà che ci mostra che un principio è ve...ro e primo in sé stesso: nulla potrebbe essere più distante dall'intuizione- atto, che invece è qualcosa che ha base pratica-esperienziale e che esprime la sovrapposizione tra l’azione e l’intuizione come conoscenza nel fare qualcosa di reale. Cade cioè la tradizionale – per l’Occidente – separazione tra teoria e prassi, tra pensiero e azione: perché nell'intuizione-atto «non si pratica qualcosa, ma si diventa la pratica di quel qualcosa». In un percorso che lega il pensiero di Nishida Kitaro alla fenomenologia occidentale, l'articolo esplora l'intuizione-atto nel fare architettura. Lo fa ricostruendo una dimensione dell'intuizione-atto sia nella storia dell'architettura, sia attraverso esempi contemporanei sia di ambito formativo, sia di opere costruite, introducendo la dimensione strategica dell'intuizione-atto. |
ISBN: | 978-88-941631-2-4 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
C - 2019 - deregibus - schema - la via del progetto.pdf | estratto pubblicazione fornito da editore | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | ![]() | Visibile a tuttiVisualizza/Apri |
http://hdl.handle.net/11583/2841671