Il saggio offre un ritratto dei più moderni giardini pittoreschi realizzati a fine Settecento in Europa avvalendosi dei resoconti del viaggio dei Conti del Nord, gli eredi al trono di Russia, avvenuto nel 1782 e dei giudizi taglienti del principe de Ligne, sostenitore della nuova formula di giardino paesaggistico, artefici dei rinnovi nel suo giardino di Beloeil e profondo conoscitore di tutti i giardini europei.
L’Europa dei giardini a fine Settecento: i viaggi dei “Conti del Nord” e del principe de Ligne / Cornaglia, Paolo. - STAMPA. - (2020), pp. 24-28.
Titolo: | L’Europa dei giardini a fine Settecento: i viaggi dei “Conti del Nord” e del principe de Ligne |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Titolo del libro: | L’architettura del giardino in Europa. Evoluzione storica e nuove propsettive |
Abstract: | Il saggio offre un ritratto dei più moderni giardini pittoreschi realizzati a fine Settecento in ...Europa avvalendosi dei resoconti del viaggio dei Conti del Nord, gli eredi al trono di Russia, avvenuto nel 1782 e dei giudizi taglienti del principe de Ligne, sostenitore della nuova formula di giardino paesaggistico, artefici dei rinnovi nel suo giardino di Beloeil e profondo conoscitore di tutti i giardini europei. |
ISBN: | 978-88-569-0733-9 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
cornaglia_l'architettura del giardino in europa.pdf | File Editor | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://hdl.handle.net/11583/2840349
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.