«Stavamo quasi per scrivere che la particolarità del paese consiste nel non averne nessuna, ma in effetti non è del tutto vero. Sicuramente esistono altri luoghi in cui la maggior parte delle case ha meno di novant'anni [...]. Qualcosa di diverso rispetto ad altri luoghi, però, sembriamo averla: qui non c'è una chiesa. E nemmeno un cimitero.» Così ha inizio il romanzo "Sumarljós og svo kemur nóttin" (Luce d'estate ed è subito notte) dell’islandese Jón Kalman Stefánsson: prima ancora di narrare una storia, si sottolinea la totale assenza di architettura sullo sfondo. L'Islanda è una terra su cui il segno dell'uomo è debole e divorato dagli elementi: un luogo in cui gli edifici più antichi hanno poco più di un secolo; in cui l'architettura assume il suo significato più primitivo – un contenitore della vita umana, e nient'altro. Per chi fa quotidianamente esperienza delle stratificazioni architettoniche degli ultimi duemila anni, l'idea di vivere senza architettura è quasi impensabile. E' possibile, dunque, narrare una storia senza architettura? Oppure, ai confini del mondo, la parola architettura assume nuovi significati? Questa ricerca vuole tentare di rispondere a tali domande attraverso le parole dei romanzi di Jón Kalman Stefánsson, tradotti in italiano da Silvia Cosimini.

Narrare senza architettura. L'Islanda nei romanzi di Jón Kalman Stefánsson / Nannini, Sofia - In: Archiletture. Forma e narrazione tra architettura e letteratura / Borsari A., Cassani Simonetti M., Iacoli G.. - STAMPA. - Sesto San Giovanni (MI) : Mimesis, 2019. - ISBN 9788857556529. - pp. 467-478

Narrare senza architettura. L'Islanda nei romanzi di Jón Kalman Stefánsson

Nannini Sofia
2019

Abstract

«Stavamo quasi per scrivere che la particolarità del paese consiste nel non averne nessuna, ma in effetti non è del tutto vero. Sicuramente esistono altri luoghi in cui la maggior parte delle case ha meno di novant'anni [...]. Qualcosa di diverso rispetto ad altri luoghi, però, sembriamo averla: qui non c'è una chiesa. E nemmeno un cimitero.» Così ha inizio il romanzo "Sumarljós og svo kemur nóttin" (Luce d'estate ed è subito notte) dell’islandese Jón Kalman Stefánsson: prima ancora di narrare una storia, si sottolinea la totale assenza di architettura sullo sfondo. L'Islanda è una terra su cui il segno dell'uomo è debole e divorato dagli elementi: un luogo in cui gli edifici più antichi hanno poco più di un secolo; in cui l'architettura assume il suo significato più primitivo – un contenitore della vita umana, e nient'altro. Per chi fa quotidianamente esperienza delle stratificazioni architettoniche degli ultimi duemila anni, l'idea di vivere senza architettura è quasi impensabile. E' possibile, dunque, narrare una storia senza architettura? Oppure, ai confini del mondo, la parola architettura assume nuovi significati? Questa ricerca vuole tentare di rispondere a tali domande attraverso le parole dei romanzi di Jón Kalman Stefánsson, tradotti in italiano da Silvia Cosimini.
2019
9788857556529
Archiletture. Forma e narrazione tra architettura e letteratura
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2019_Nannini Sofia_Archiletture_Indice e saggio.pdf

accesso riservato

Descrizione: Indice e capitolo del lbro
Tipologia: 2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza: Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione 1.03 MB
Formato Adobe PDF
1.03 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/2835583