Elaborati nell’ambito del progetto Interreg ALCOTRA “Vi.A Route des Vignobles Alpins - Strada dei Vigneti Alpini”, gli “Indirizzi per le amministrazioni” raccolgono indicazioni e buone pratiche per la conservazione e il recupero dei paesaggi viticoli alpini articolandole per obiettivi di qualità paesaggistica. Avendo come destinatari principali le amministrazioni locali e agli altri enti di governo del territorio, si affrontano temi quali il contrasto all’abbandono e alla frammentazione dei territori vitati, la tutela dei caratteri tradizionali della viticoltura alpina e del patrimonio costruito storico, la valorizzazione della qualità scenica e della biodiversità, l’adattamento al cambiamento climatico.
Bonnes pratiques pour la conservation et la réhabilitation des paysages viticoles alpins. Propositions pour les institutions = Linee guida per la conservazione e il recupero dei paesaggi viticoli alpini. Indirizzi per le amministrazioni / Cassatella, Claudia; Bonavero, Federica; Seardo, Bianca. - ELETTRONICO. - (2020), pp. 45-50.
Titolo: | Bonnes pratiques pour la conservation et la réhabilitation des paysages viticoles alpins. Propositions pour les institutions = Linee guida per la conservazione e il recupero dei paesaggi viticoli alpini. Indirizzi per le amministrazioni |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Titolo del libro: | Guide transfrontalier pour la conservation et la réhabilitation des paysages viticoles alpins = Guida transfrontaliera per la conservazione e il recupero dei paesaggi viticoli alpini |
Abstract: | Elaborati nell’ambito del progetto Interreg ALCOTRA “Vi.A Route des Vignobles Alpins - Strada dei... Vigneti Alpini”, gli “Indirizzi per le amministrazioni” raccolgono indicazioni e buone pratiche per la conservazione e il recupero dei paesaggi viticoli alpini articolandole per obiettivi di qualità paesaggistica. Avendo come destinatari principali le amministrazioni locali e agli altri enti di governo del territorio, si affrontano temi quali il contrasto all’abbandono e alla frammentazione dei territori vitati, la tutela dei caratteri tradizionali della viticoltura alpina e del patrimonio costruito storico, la valorizzazione della qualità scenica e della biodiversità, l’adattamento al cambiamento climatico. |
ISBN: | 978-88-85745-35-3 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Cassatella, Bonavero, Seardo 2020_Linee guida paesaggi viticoli alpini.pdf | N/A | ![]() | Visibile a tuttiVisualizza/Apri |
http://hdl.handle.net/11583/2830654