A partire dall’individuazione di una serie di obiettivi di qualità paesaggistica per i territori della viticoltura alpina, si forniscono indicazioni circa dispositivi normativi e strumenti di governo del territorio e di sviluppo rurale funzionali al loro raggiungimento. Il metodo è illustrato attraverso la rappresentazione cartografica di caratteri e azioni paesaggistiche per il paesaggio viticolo di Carema (TO).
Outils pour l’aménagement du territoire des paysages viticoles = Strumenti per il governo del territorio dei paesaggi viticoli / Cassatella, Claudia; Bonavero, Federica; Seardo, Bianca. - ELETTRONICO. - (2020), pp. 36-39.
Titolo: | Outils pour l’aménagement du territoire des paysages viticoles = Strumenti per il governo del territorio dei paesaggi viticoli |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Titolo del libro: | Guide transfrontalier pour la conservation et la réhabilitation des paysages viticoles alpins = Guida transfrontaliera per la conservazione e il recupero dei paesaggi viticoli alpini |
Abstract: | A partire dall’individuazione di una serie di obiettivi di qualità paesaggistica per i territori ...della viticoltura alpina, si forniscono indicazioni circa dispositivi normativi e strumenti di governo del territorio e di sviluppo rurale funzionali al loro raggiungimento. Il metodo è illustrato attraverso la rappresentazione cartografica di caratteri e azioni paesaggistiche per il paesaggio viticolo di Carema (TO). |
ISBN: | 978-88-85745-35-3 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Cassatella, Bonavero, Seardo 2020_Strumenti per il governo del territorio dei paesaggi viticoli.pdf | N/A | ![]() | Visibile a tuttiVisualizza/Apri |
http://hdl.handle.net/11583/2830648