Il contributo descrive con il caso pratico della documentazione metrica della Cappella di Santa Giulitta, le tecniche per la documentazione speditiva di un bene di interesse culturale ai soli fini della integrazione della conoscenza di dettaglio all'interno di un complesso ambientale e insediativo. L'uso di semplici tecniche a disposizione di chiunque consente di effettuare documentazioni essenziali di oggetti di particolare interesse che possono poi essere approfondite con analisi più specifiche e rilievi metrici 3D nel caso del progetto di interventi di conservazione e restauro.
Documentazione metrica della cappella di Santa Giulitta / Rinaudo, Fulvio. - ELETTRONICO. - Un paesaggio medievale tra Piemonte e Liguria(2019), pp. 281-284.
Titolo: | Documentazione metrica della cappella di Santa Giulitta |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Titolo del libro: | Un Paesaggio medievale tra Piemonte e Liguria - Il sito di Santa Giulitta e l'Alta Val Tanaro |
Serie: | |
Abstract: | Il contributo descrive con il caso pratico della documentazione metrica della Cappella di Santa G...iulitta, le tecniche per la documentazione speditiva di un bene di interesse culturale ai soli fini della integrazione della conoscenza di dettaglio all'interno di un complesso ambientale e insediativo. L'uso di semplici tecniche a disposizione di chiunque consente di effettuare documentazioni essenziali di oggetti di particolare interesse che possono poi essere approfondite con analisi più specifiche e rilievi metrici 3D nel caso del progetto di interventi di conservazione e restauro. |
ISBN: | 978-88-7814-947-2 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
RINAUDO_SANTA GIULITTA.pdf | Articolo principale | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | ![]() | Visibile a tuttiVisualizza/Apri |
http://hdl.handle.net/11583/2816994