Con l’obiettivo di affrontare nella prospettiva dell’adattamento le intense dinamiche di cambiamento in atto, la pianificazione dello spazio pubblico svolge un ruolo primario nell’indirizzae il progetto di città resiliente. Occorre ripensare approcci e regole per orientare il progetto dello spazio pubblico, da intendersi quale infrastruttura polifunzionale portante per la rigenerazione urbana, la valorizzazione ecologico-ambientale e la messa in sicurezza della comunità.
Pianificare lo spazio pubblico per la resilienza urbana / Brunetta, Grazia. - ELETTRONICO. - (2020), pp. 32-34.
Pianificare lo spazio pubblico per la resilienza urbana
Brunetta Grazia
2020
Abstract
Con l’obiettivo di affrontare nella prospettiva dell’adattamento le intense dinamiche di cambiamento in atto, la pianificazione dello spazio pubblico svolge un ruolo primario nell’indirizzae il progetto di città resiliente. Occorre ripensare approcci e regole per orientare il progetto dello spazio pubblico, da intendersi quale infrastruttura polifunzionale portante per la rigenerazione urbana, la valorizzazione ecologico-ambientale e la messa in sicurezza della comunità.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Brunetta-8.pdf
non disponibili
Tipologia:
2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza:
PUBBLICO - Tutti i diritti riservati
Dimensione
321.13 kB
Formato
Adobe PDF
|
321.13 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
Caricamento pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://hdl.handle.net/11583/2812872