In questo scritto parliamo del secondo congresso dei naturalisti italiani tenutosi a Torino nel 1840. Tra le varie questioni teoriche e sperimentali, una spicca in particolare ed è quella concernente la Macchina Analitica di Babbage, ossia il calcolatore programmabile. Ma molto interessanti sono anche le discussioni sul principio delle velocità virtuali, sul calore specifico e sugli effetti termoelettrici. Tra i protagonisti del congresso, spicca il giovane Luigi Menabrea.
1840: Torino e la Scienza a Congresso / SPARAVIGNA, Amelia Carolina. - ELETTRONICO. - (2020).
Titolo: | 1840: Torino e la Scienza a Congresso | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Abstract: | In questo scritto parliamo del secondo congresso dei naturalisti italiani tenutosi a Torino nel 1840. Tra le varie questioni teoriche e sperimentali, una spicca in particolare ed è quella concernente la Macchina Analitica di Babbage, ossia il calcolatore programmabile. Ma molto interessanti sono anche le discussioni sul principio delle velocità virtuali, sul calore specifico e sugli effetti termoelettrici. Tra i protagonisti del congresso, spicca il giovane Luigi Menabrea. | |
Appare nelle tipologie: | 5.12 Altro |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
1840 Torino e la Scienza.pdf | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | ![]() | Visibile a tuttiVisualizza/Apri |
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://hdl.handle.net/11583/2811903
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.