Le ipotesi di restauro e rifunzionalizzazione dell’Anfiteatro di Terni proposte nel corso dell’Atelier Restauro e Progetto sono state precedute da importanti momenti didattici di approfondimento sull’architettura romana, finalizzati a fornire agli studenti gli strumenti conoscitivi necessari per potersi approcciare in modo consapevole al caso studio. Fondamentale, in tal senso, è stata l’analisi delle tecniche edilizie e dei materiali da costruzione adoperati per l’edificazione dell’Anfiteatro stesso, entrambi aspetti che in questo monumento si manifestano con caratteri di particolare interesse.
L'opus reticulatum nell'anfiteatro di Terni: alcune considerazioni su un particolare esito tecnico dell'architettura romana / VAGNARELLI, TOMMASO. - STAMPA. - 2(2019), pp. 64-71.
Titolo: | L'opus reticulatum nell'anfiteatro di Terni: alcune considerazioni su un particolare esito tecnico dell'architettura romana | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2019 | |
Titolo del libro: | Terni_LAB. Sperimentazioni didattiche tra restauro e progetto | |
Abstract: | Le ipotesi di restauro e rifunzionalizzazione dell’Anfiteatro di Terni proposte nel corso dell’At...elier Restauro e Progetto sono state precedute da importanti momenti didattici di approfondimento sull’architettura romana, finalizzati a fornire agli studenti gli strumenti conoscitivi necessari per potersi approcciare in modo consapevole al caso studio. Fondamentale, in tal senso, è stata l’analisi delle tecniche edilizie e dei materiali da costruzione adoperati per l’edificazione dell’Anfiteatro stesso, entrambi aspetti che in questo monumento si manifestano con caratteri di particolare interesse. | |
ISBN: | 9788891622471 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
190613_libro Elzeard 02_Vagnarelli.pdf | Capitolo in volume | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
http://hdl.handle.net/11583/2808774