Il contributo indaga l’approccio innovativo alla progettazione adottato da Crescentino Caselli e le sue evidenze riscontrabili nella Piccola Casa della Divina Provvidenza di Vinovo, al fine di orientare eventuali interventi di restauro architettonico verso una progettazione che sia innanzitutto consapevole dei caratteri peculiari del bene stesso. Si intende porre in luce quegli elementi propri del metodo antonelliano, definito da Caselli come «il germe vivificatore di nuovi progressi dell’architettura italiana», evidenziando gli ulteriori sviluppi introdotti dall’ingegnere stesso. In particolare, si vuole approfondire lo schema strutturale dell’edificio, analizzando il sistema dei fulcri, dei muri perimetrali, degli archi e delle volte nell’intento di restituire un quadro complessivo delle innovazioni che il sistema antonelliano introdusse nel mondo delle strutture in laterizio.
Crescentino Caselli e il sistema costruttivo antonelliano: le innovazioni nella Piccola Casa della Divina Provvidenza / VAGNARELLI, TOMMASO. - STAMPA. - 9(2018), pp. 42-51.
Titolo: | Crescentino Caselli e il sistema costruttivo antonelliano: le innovazioni nella Piccola Casa della Divina Provvidenza | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2018 | |
Titolo del libro: | Occasioni di dialogo. Progetto di recupero urbano a Vinovo: la Piccola Casa della Divina Provvidenza | |
Abstract: | Il contributo indaga l’approccio innovativo alla progettazione adottato da Crescentino Caselli e ...le sue evidenze riscontrabili nella Piccola Casa della Divina Provvidenza di Vinovo, al fine di orientare eventuali interventi di restauro architettonico verso una progettazione che sia innanzitutto consapevole dei caratteri peculiari del bene stesso. Si intende porre in luce quegli elementi propri del metodo antonelliano, definito da Caselli come «il germe vivificatore di nuovi progressi dell’architettura italiana», evidenziando gli ulteriori sviluppi introdotti dall’ingegnere stesso. In particolare, si vuole approfondire lo schema strutturale dell’edificio, analizzando il sistema dei fulcri, dei muri perimetrali, degli archi e delle volte nell’intento di restituire un quadro complessivo delle innovazioni che il sistema antonelliano introdusse nel mondo delle strutture in laterizio. | |
ISBN: | 9788885629318 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Crescentino Caselli e il sistema costruttivo antonelliano_Vagnarelli.pdf | Capitolo in volume | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
http://hdl.handle.net/11583/2807366