Nell'ambito di un volume dedicato al Castello di Moncalieri, il contributo introduce il monastero delle Carmelitane Scalze, collocato nello spazio antistante la residenza ducale sabauda fin dai primi anni del Settecento. E' Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours, seconda Madama Reale, a volere un nuovo monastero per le monache già presenti a Torino in piazza San Carlo. A Moncalieri, Città con cui la corte vive una relazione a tratti complessa, le religiose entrano nel 1703, ricevendo la cosiddetta Casa Spinola nel quartiere di Milanesia, non lontano da una delle porte urbiche. Il contributo, ricordando la firma di Carlo Emanuele Lanfranchi segretario del duca nei primi documenti forse perchè incaricato di seguire alcuni lavori, menziona la già riconosciuta attribuzione del progetto di nuova edificazione alle Carmelitane, discutendolo rispetto al progressivo modificarsi del disegno dello spazio urbano.
Tra corte, città e architettura. Il monastero delle Carmelitane Scalze / Gianasso, E.. - STAMPA. - 1(2019), pp. 101-108.
Titolo: | Tra corte, città e architettura. Il monastero delle Carmelitane Scalze | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2019 | |
Titolo del libro: | Il Castello di Moncalieri. Una presenza sabauda tra Corte e CIttà | |
Abstract: | Nell'ambito di un volume dedicato al Castello di Moncalieri, il contributo introduce il monastero... delle Carmelitane Scalze, collocato nello spazio antistante la residenza ducale sabauda fin dai primi anni del Settecento. E' Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours, seconda Madama Reale, a volere un nuovo monastero per le monache già presenti a Torino in piazza San Carlo. A Moncalieri, Città con cui la corte vive una relazione a tratti complessa, le religiose entrano nel 1703, ricevendo la cosiddetta Casa Spinola nel quartiere di Milanesia, non lontano da una delle porte urbiche. Il contributo, ricordando la firma di Carlo Emanuele Lanfranchi segretario del duca nei primi documenti forse perchè incaricato di seguire alcuni lavori, menziona la già riconosciuta attribuzione del progetto di nuova edificazione alle Carmelitane, discutendolo rispetto al progressivo modificarsi del disegno dello spazio urbano. | |
ISBN: | 9788882622923 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
E.Gianasso_2019_Castello Moncalieri_Monastero Carmelitane.pdf | E.Gianasso_2019_Castello Moncalieri_Monastero Carmelitane.pdf | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
http://hdl.handle.net/11583/2790317