In questo periodo, in cui l’informatica permette di ottenere effetti eccezionali di rappresentazione e di simulazione della realtà o, addirittura, di crearla dal nulla facendola sembrare reale, il disegno a mano, dell’esistente così come di un’idea progettuale, costituisce ancora sempre una fase di studio e di comunicativa unica nel suo genere, perché è l’espressione più immediata del proprio pensiero. Un pensiero che si esplicita e prende forma attraverso gestualità grafiche dense di personali valenze significative, risultando in grado di esternare e rendere vivi, attraverso la creazione di immagini, aspetti particolari di ambienti, volumi e forme, presenti nel mondo circostante o in un mondo immaginato. Costituisce il risultato esplicito di un processo mentale oltreché fisico, che lega la visione, la conoscenza selettiva, l’interpretazione del reale o dell’immaginato, un processo nodale per trasmettere osservazioni e sintesi grafiche personali e personalizzate su precisi caratteri: aspetti che la mente ha elaborato e selezionato come fattori basilari del contesto esaminato, da comunicare attraverso immagini che sintetizzano il pensiero con l’immediatezza del gesto, in un equilibrio variabile tra approcci culturali, teorici, analitici, creativi e quello emotivo. L’intenzione di questo libro, dedicato soprattutto agli studenti di Architettura, è pertanto di proporre mediante studi e disegni che spaziano dall’ambiente alla città all’architettura, spunti per comprendere l’importanza di mantenere nella propria formazione il ruolo storicamente consolidato del disegno a mano, integrativo con le rappresentazioni informatizzate più avanzate. Ciascun metodo possiede e propone approcci espressivi e comunicativi diversificati, con peculiarità e potenzialità proprie, che risultano spesso complementari, fornendo risposte conoscitive e creative differenti, ma tutte utili per formare il bagaglio espressivo di un architetto.
Il disegno per conoscere e raccontare l'architettura e l'ambiente / DAVICO, PIA. - STAMPA. - (2019), pp. 1-296.
Titolo: | Il disegno per conoscere e raccontare l'architettura e l'ambiente |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Abstract: | In questo periodo, in cui l’informatica permette di ottenere effetti eccezionali di rappresentazi...one e di simulazione della realtà o, addirittura, di crearla dal nulla facendola sembrare reale, il disegno a mano, dell’esistente così come di un’idea progettuale, costituisce ancora sempre una fase di studio e di comunicativa unica nel suo genere, perché è l’espressione più immediata del proprio pensiero. Un pensiero che si esplicita e prende forma attraverso gestualità grafiche dense di personali valenze significative, risultando in grado di esternare e rendere vivi, attraverso la creazione di immagini, aspetti particolari di ambienti, volumi e forme, presenti nel mondo circostante o in un mondo immaginato. Costituisce il risultato esplicito di un processo mentale oltreché fisico, che lega la visione, la conoscenza selettiva, l’interpretazione del reale o dell’immaginato, un processo nodale per trasmettere osservazioni e sintesi grafiche personali e personalizzate su precisi caratteri: aspetti che la mente ha elaborato e selezionato come fattori basilari del contesto esaminato, da comunicare attraverso immagini che sintetizzano il pensiero con l’immediatezza del gesto, in un equilibrio variabile tra approcci culturali, teorici, analitici, creativi e quello emotivo. L’intenzione di questo libro, dedicato soprattutto agli studenti di Architettura, è pertanto di proporre mediante studi e disegni che spaziano dall’ambiente alla città all’architettura, spunti per comprendere l’importanza di mantenere nella propria formazione il ruolo storicamente consolidato del disegno a mano, integrativo con le rappresentazioni informatizzate più avanzate. Ciascun metodo possiede e propone approcci espressivi e comunicativi diversificati, con peculiarità e potenzialità proprie, che risultano spesso complementari, fornendo risposte conoscitive e creative differenti, ma tutte utili per formare il bagaglio espressivo di un architetto. |
ISBN: | 9788885629769 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
http://hdl.handle.net/11583/2788156