Le città sedi di corte signorile nel Nord Ovest dell’Italia accolgono per i cantieri urbani più prestigiosi, tra la fine del Medioevo e l’inizio dell’età Moderna, maestranze specializzate giunte da diverse parti del territorio italiano e d’oltralpe. I marchesati di Saluzzo, di Monferrato e il ducato di Savoia attuano scelte artistiche rivolte all’impiego di lapicidi, scultori e capimastri di diversa provenienza che connotano i principati del Nord della cultura architettonica francese, lombarda e toscana con forme e modelli tra i più aggiornati dell’architettura del Quattrocento. In particolare sembrano essere i grandi cantieri religiosi delle rinnovate cattedrali e delle chiese conventuali ad accogliere questo nuovo “saper fare” delle maestranze: il cantiere del duomo di Torino, attraverso la committenza dei Della Rovere, si rivolge a Meo del Caprina e ai toscani, mentre il marchesato di Saluzzo orienta la sua attenzione ai lapicidi e ai pittori francesi, tra i quali Aneclino Sambla, Perinet Soquet e Hans Clemer invitati a realizzare o a completare le opere architettoniche più rilevanti. Ancora l’ambito lombardo vede la migrazione nel marchesato di Benedetto Briosco, esperto lapicida e scultore della corte milanese, mentre Matteo Sanmicheli, veneto, risulta attivo tra Casale, Torino e Saluzzo per monumenti sepolcrali e portali di palazzi nobiliari. Un patrimonio di esperienze, quindi, assai vasto ed eterogeneo che caratterizza le città del Quattrocento grazie alle maestranze che muovono le loro conoscenze in ampi territori; un patrimonio che contribuisce a definire un aspetto aggiornato e variegato dei centri urbani tra le esperienze del gotico di matrice francese e il costruire “all’antica” introdotto dai lombardi e dai toscani.
Maestranze specializzate nelle città del Quattrocento: strategie di multiculturalità nei cantieri / Beltramo, Silvia. - STAMPA. - (2019), pp. 85-97.
Titolo: | Maestranze specializzate nelle città del Quattrocento: strategie di multiculturalità nei cantieri | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2019 | |
Titolo del libro: | Porti, cantieri, minoranze la città multietnica nel mondo mediterraneo | |
Abstract: | Le città sedi di corte signorile nel Nord Ovest dell’Italia accolgono per i cantieri urbani più p...restigiosi, tra la fine del Medioevo e l’inizio dell’età Moderna, maestranze specializzate giunte da diverse parti del territorio italiano e d’oltralpe. I marchesati di Saluzzo, di Monferrato e il ducato di Savoia attuano scelte artistiche rivolte all’impiego di lapicidi, scultori e capimastri di diversa provenienza che connotano i principati del Nord della cultura architettonica francese, lombarda e toscana con forme e modelli tra i più aggiornati dell’architettura del Quattrocento. In particolare sembrano essere i grandi cantieri religiosi delle rinnovate cattedrali e delle chiese conventuali ad accogliere questo nuovo “saper fare” delle maestranze: il cantiere del duomo di Torino, attraverso la committenza dei Della Rovere, si rivolge a Meo del Caprina e ai toscani, mentre il marchesato di Saluzzo orienta la sua attenzione ai lapicidi e ai pittori francesi, tra i quali Aneclino Sambla, Perinet Soquet e Hans Clemer invitati a realizzare o a completare le opere architettoniche più rilevanti. Ancora l’ambito lombardo vede la migrazione nel marchesato di Benedetto Briosco, esperto lapicida e scultore della corte milanese, mentre Matteo Sanmicheli, veneto, risulta attivo tra Casale, Torino e Saluzzo per monumenti sepolcrali e portali di palazzi nobiliari. Un patrimonio di esperienze, quindi, assai vasto ed eterogeneo che caratterizza le città del Quattrocento grazie alle maestranze che muovono le loro conoscenze in ampi territori; un patrimonio che contribuisce a definire un aspetto aggiornato e variegato dei centri urbani tra le esperienze del gotico di matrice francese e il costruire “all’antica” introdotto dai lombardi e dai toscani. | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Beltramo Maestranze specializzate nelle città della fine del Quattrocento.pdf | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
http://hdl.handle.net/11583/2785316