Il testo illustra un progetto di conoscenza del Villaggio operaio Leumann di Torino. Pensato per rispondere alle esigenze specifiche delle persone con disabilità visiva, diventa, in una visione più ampia, uno strumento di lettura plurale che rende maggiormente accessibile a tutti il racconto della città, dell’arte, dell’architettura. Il progetto, replicabile e implementabile, si inserisce nel tema più ampio della comunicazione inclusiva come strumento di valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale. Tema in continua evoluzione grazie ai numerosi studi e progetti di ricerca e di trasferimento tecnologico sviluppati negli ultimi anni.
Toccare il Villaggio Leumann. Comunicazione inclusiva dell'Architettura / Azzolino, Maria Cristina; Lacirignola, Angela. - ELETTRONICO. - (2019), pp. 7-87.
Toccare il Villaggio Leumann. Comunicazione inclusiva dell'Architettura
Azzolino Maria Cristina;Lacirignola Angela
2019
Abstract
Il testo illustra un progetto di conoscenza del Villaggio operaio Leumann di Torino. Pensato per rispondere alle esigenze specifiche delle persone con disabilità visiva, diventa, in una visione più ampia, uno strumento di lettura plurale che rende maggiormente accessibile a tutti il racconto della città, dell’arte, dell’architettura. Il progetto, replicabile e implementabile, si inserisce nel tema più ampio della comunicazione inclusiva come strumento di valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale. Tema in continua evoluzione grazie ai numerosi studi e progetti di ricerca e di trasferimento tecnologico sviluppati negli ultimi anni.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| Toccare il Villaggio Leumann.pdf accesso aperto 
											Descrizione: Testo completo
										 
											Tipologia:
											2a Post-print versione editoriale / Version of Record
										 
											Licenza:
											
											
												Creative commons
												
												
													
													
													
												
												
											
										 
										Dimensione
										13.95 MB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 13.95 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2773892
			
		
	
	
	
			      	Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
