La città contemporanea presenta nuove e molteplici forme d’abitazione temporanea, alcune delle quali rimangono ancora inesplorate nell’ambito del contesto italiano. L’obiettivo di questa ricerca è quello di fornire una prima investigazione a scala globale sulla più ampia offerta di forme non tradizionali di residenza in affitto. Nuove tipologie d’abitazione che ad una più attenta osservazione consentono di rintracciare differenti modelli generatori. Da un lato l’hotel e la stanza progettata su principi antropometrici, dall’altro lato l’unità abitativa normata dagli standard. Da ciò emerge un più ampio spettro di condizioni spaziali a cavallo tra privacy e dimensione collettiva, che amplificano e mettono in crisi la dicotomia classica tra pubblico e privato.
Titolo: | Abitare oltre la proprietà |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Abstract: | La città contemporanea presenta nuove e molteplici forme d’abitazione temporanea, alcune delle qu...ali rimangono ancora inesplorate nell’ambito del contesto italiano. L’obiettivo di questa ricerca è quello di fornire una prima investigazione a scala globale sulla più ampia offerta di forme non tradizionali di residenza in affitto. Nuove tipologie d’abitazione che ad una più attenta osservazione consentono di rintracciare differenti modelli generatori. Da un lato l’hotel e la stanza progettata su principi antropometrici, dall’altro lato l’unità abitativa normata dagli standard. Da ciò emerge un più ampio spettro di condizioni spaziali a cavallo tra privacy e dimensione collettiva, che amplificano e mettono in crisi la dicotomia classica tra pubblico e privato. |
ISBN: | 978-88-85745-30-8 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
DIGITAL_abitare_oltre.pdf | full text | 2a. Post-print Versione editoriale | PUBBLICO - Tutti i diritti riservati | Visibile a tuttiVisualizza/Apri |
http://hdl.handle.net/11583/2766132