Nel 1885, a conclusione degli studi che lo avevano condotto alla scoperta del campo magnetico rotante, Galileo Ferraris presentò un motore ad induzione da cui derivarono, oltre ai motori elettrici in corrente alternata, il misuratore elettromeccanico di consumo d'energia elettrica, conosciuto come Ferraris-Zähler. In questo articolo presentiamo alcuni stralci della letteratura riguardante la scoperta di Galileo Ferraris, le sue applicazioni, e le cause giudiziarie in cui il suo lavoro è stato coinvolto. Si parlerà anche dell’esposizione generale di Torino del 1884 che lo vide organizzatore della sezione sull'elettricità.
Ferraris-Zähler, il contatore di Galileo Ferraris: Stralci dalla letteratura sulla scoperta del campo magnetico rotante / Sparavigna, Amelia Carolina. - ELETTRONICO. - (2019).
Titolo: | Ferraris-Zähler, il contatore di Galileo Ferraris: Stralci dalla letteratura sulla scoperta del campo magnetico rotante |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Abstract: | Nel 1885, a conclusione degli studi che lo avevano condotto alla scoperta del campo magnetico rotante, Galileo Ferraris presentò un motore ad induzione da cui derivarono, oltre ai motori elettrici in corrente alternata, il misuratore elettromeccanico di consumo d'energia elettrica, conosciuto come Ferraris-Zähler. In questo articolo presentiamo alcuni stralci della letteratura riguardante la scoperta di Galileo Ferraris, le sue applicazioni, e le cause giudiziarie in cui il suo lavoro è stato coinvolto. Si parlerà anche dell’esposizione generale di Torino del 1884 che lo vide organizzatore della sezione sull'elettricità. |
Appare nelle tipologie: | 5.12 Altro |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Galileo-F.pdf | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | ![]() | Visibile a tuttiVisualizza/Apri |
http://hdl.handle.net/11583/2737452