Il sistema dei giardini e dei parchi delle Residenze Reali Sabaude, in un processo di trasformazione e definizione che abbraccia quattro secoli, offre un percorso esemplare per la comprensione di una componente essenziale della storia e della cultura dell’Europa moderna, rappresentando un compendio dell’evoluzione dell’arte dei giardini, come delineato da Paolo Cornaglia. Grazie alla fortunata concomitanza tra l’erogazione a favore dei Beni Culturali di ingenti risorse straordinarie e i frutti del vivace dibattito fiorentino ICOMOS-IFLA sul tema del restauro dei giardini storici del 1981, nel corso degli ultimi quarant’anni numerosi cantieri, promossi e diretti per la maggior parte dalla Soprintendenza, si sono misurati con problematiche differenti determinate da conformazione e stato di conservazione dei singoli giardini, offrendo possibilità di riflessione generale circa molteplici approcci metodologici al restauro. Si potrebbe affermare dunque che il carattere enciclopedico del sistema sia dettato anche dalle declinazioni culturali e operative dei cantieri intercorsi.
I giardini delle Residenze Reali Sabaude: un solo sistema - Restauri, valorizzazione e gestione: un mosaico complesso e organico / Ferrari, M.; Cornaglia, P.. - STAMPA. - (2019), pp. 340-353.
Titolo: | I giardini delle Residenze Reali Sabaude: un solo sistema - Restauri, valorizzazione e gestione: un mosaico complesso e organico |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Titolo del libro: | Viaggio nei giardini d’Europa, da Le Nôtre a Henry James |
Abstract: | Il sistema dei giardini e dei parchi delle Residenze Reali Sabaude, in un processo di trasformazi...one e definizione che abbraccia quattro secoli, offre un percorso esemplare per la comprensione di una componente essenziale della storia e della cultura dell’Europa moderna, rappresentando un compendio dell’evoluzione dell’arte dei giardini, come delineato da Paolo Cornaglia. Grazie alla fortunata concomitanza tra l’erogazione a favore dei Beni Culturali di ingenti risorse straordinarie e i frutti del vivace dibattito fiorentino ICOMOS-IFLA sul tema del restauro dei giardini storici del 1981, nel corso degli ultimi quarant’anni numerosi cantieri, promossi e diretti per la maggior parte dalla Soprintendenza, si sono misurati con problematiche differenti determinate da conformazione e stato di conservazione dei singoli giardini, offrendo possibilità di riflessione generale circa molteplici approcci metodologici al restauro. Si potrebbe affermare dunque che il carattere enciclopedico del sistema sia dettato anche dalle declinazioni culturali e operative dei cantieri intercorsi. |
ISBN: | 978 88 97768 18 0 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
CORNAGLIA FERRARI_sistema RRS.pdf | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
http://hdl.handle.net/11583/2736533