Negli ultimi anni le città e le comunità in cui viviamo soffrono forti trasformazioni e sono chiamate a gestire particolari condizioni di incertezza e indeterminatezza, dettate dalle crescenti minacce che i cambiamenti climatici e le rapide trasformazioni socio-economiche impongono. Comunità più deboli da un punto di vista socio-economico, dei servizi e delle infrastrutture, come insediamenti informali o piccole comunità indigene in contesti vulnerabili, sono maggiormente esposte a rischi in questo senso. Si rende necessario quindi, in particolare in questi contesti, un approccio alla progettazione dell'ambiente costruito, integrato, che coinvolga diversi stakeholders locali, mirato a fortificare l'autonomia e la capacità delle comunità di sfruttare risorse e tecnologie locali, attraverso sistemi, abbastanza flessibili da adattarsi e far fronte rapidamente ai cambiamenti climatici e socio-economici in continuo divenire. Sia attraverso una gestione "ex-ante", di prevenzione e riduzione dei rischi, sia "ex-post", di recupero rapido ed efficace dei danni. Il capitolo analizza lo sviluppo e la gestione di questi aspetti nell'approccio alla progettazione di strutture in contesti vulnerabili, tanto in condizioni di emergenza quanto in contesti in via di sviluppo, mettendo a confronto alcune esperienze.
Rigenerazione e prevenzione nella concezione sistemica / Marchi, Lia; Pennacchio, Roberto; Thiebat, Francesca. - STAMPA. - (2018), pp. 147-156.
Titolo: | Rigenerazione e prevenzione nella concezione sistemica |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Titolo del libro: | Progettare Resiliente |
Abstract: | Negli ultimi anni le città e le comunità in cui viviamo soffrono forti trasformazioni e sono chia...mate a gestire particolari condizioni di incertezza e indeterminatezza, dettate dalle crescenti minacce che i cambiamenti climatici e le rapide trasformazioni socio-economiche impongono. Comunità più deboli da un punto di vista socio-economico, dei servizi e delle infrastrutture, come insediamenti informali o piccole comunità indigene in contesti vulnerabili, sono maggiormente esposte a rischi in questo senso. Si rende necessario quindi, in particolare in questi contesti, un approccio alla progettazione dell'ambiente costruito, integrato, che coinvolga diversi stakeholders locali, mirato a fortificare l'autonomia e la capacità delle comunità di sfruttare risorse e tecnologie locali, attraverso sistemi, abbastanza flessibili da adattarsi e far fronte rapidamente ai cambiamenti climatici e socio-economici in continuo divenire. Sia attraverso una gestione "ex-ante", di prevenzione e riduzione dei rischi, sia "ex-post", di recupero rapido ed efficace dei danni. Il capitolo analizza lo sviluppo e la gestione di questi aspetti nell'approccio alla progettazione di strutture in contesti vulnerabili, tanto in condizioni di emergenza quanto in contesti in via di sviluppo, mettendo a confronto alcune esperienze. |
ISBN: | 978-88-916-2853-4 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
2018_progettare resiliente_2.1.4.pdf | articolo principale | 2. Post-print / Author's Accepted Manuscript | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
http://hdl.handle.net/11583/2731196