In questo articolo viene descritta l’implementazione di una soluzione basata sull’analisi automatica dei dati estratti da un rilievo fotogrammetrico. L’attività descritta è collegata alla nuova tipologia di industria “4.0” consolidata negli ultimi anni, la quale indica una tendenza verso l’automazione dei processi industriali con l’introduzione di nuove tecnologie a supporto della produzione sia di beni che servizi di ogni genere. Per lo svolgimento dell’attività presentata è stato utilizzato un sistema UAV a basso costo e, nelle sezioni seguenti, vengono descritte tutte le analisi coinvolte nella pianificazione della fase di acquisizione dei dati, della loro gestione nel flusso di lavoro ed elaborazione all’interno del sistema informativo geografico (GIS). Durante la fase di acquisizione sul campo sono state acquisite differenti tipologie di dati, utilizzando due tecniche: registrazione video 4K ed acquisizione immagini ad alta risoluzione. Il test presentato è stato effettuato sulla diga del Serrù, struttura situata nel comune di Ceresole Reale, nei pressi di Torino, Piemonte (Italia). Della diga in questione è stato realizzato un modello tridimensionale sul quale è stato eseguito un controllo dello stato di conservazione ed integrità relativo al paramento murario di monte.
FOTOGRAMMETRIA DA UAV PER L’ISPEZIONE VISIVA E L’IDENTIFICAZIONE AUTOMATICA DEI DIFETTI SUL PARAMENTO DI UNA DIGA A GRAVITÀ / ANGELI, STEFANO. - ELETTRONICO. - 3 - 2018(2018).
Titolo: | FOTOGRAMMETRIA DA UAV PER L’ISPEZIONE VISIVA E L’IDENTIFICAZIONE AUTOMATICA DEI DIFETTI SUL PARAMENTO DI UNA DIGA A GRAVITÀ |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Titolo del libro: | BOLLETTINO SIFET N.3 - ANNO2018 |
Abstract: | In questo articolo viene descritta l’implementazione di una soluzione basata sull’analisi automat...ica dei dati estratti da un rilievo fotogrammetrico. L’attività descritta è collegata alla nuova tipologia di industria “4.0” consolidata negli ultimi anni, la quale indica una tendenza verso l’automazione dei processi industriali con l’introduzione di nuove tecnologie a supporto della produzione sia di beni che servizi di ogni genere. Per lo svolgimento dell’attività presentata è stato utilizzato un sistema UAV a basso costo e, nelle sezioni seguenti, vengono descritte tutte le analisi coinvolte nella pianificazione della fase di acquisizione dei dati, della loro gestione nel flusso di lavoro ed elaborazione all’interno del sistema informativo geografico (GIS). Durante la fase di acquisizione sul campo sono state acquisite differenti tipologie di dati, utilizzando due tecniche: registrazione video 4K ed acquisizione immagini ad alta risoluzione. Il test presentato è stato effettuato sulla diga del Serrù, struttura situata nel comune di Ceresole Reale, nei pressi di Torino, Piemonte (Italia). Della diga in questione è stato realizzato un modello tridimensionale sul quale è stato eseguito un controllo dello stato di conservazione ed integrità relativo al paramento murario di monte. |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
sifetn3_2018_angeli.pdf | 2. Post-print / Author's Accepted Manuscript | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |