Il saggio è pubblicato nel volume “Il diritto alla tutela. Architettura d’autore del secondo Novecento” che costituisce una riflessione di architetti e studiosi di differenti generazioni sull’architettura d’autore del secondo Novecento, sempre più oggetto, in particolare in questi ultimi anni, di complessi interventi di adeguamento, manutenzione, ridestinazione funzionale, che spesso rischiano di compromettere l’integrità dell’opera alterandone la forma espressiva, il linguaggio e la percezione originari. Il contributo descrive criticamente l’intervento di ristrutturazione oggettivamente “non conservativa” del Centro civico di Segrate, compiuto tra il 2011 e il 2013 – a seguito di un’ingiustificata estromissione degli autori originari, Guido Canella e Michele Achilli, artefici dal 2003 al 2009 del progetto di ridestinazione dell’ex sede comunale a Centro culturale con scuole d’arte –, divenuto paradossalmente dimostrativo di un atteggiamento ormai consueto in questi ultimi anni nelle azioni di adeguamento e manutenzione delle opere di riconosciuto valore dell’architettura italiana del secondo Novecento. Un caso esemplificativo di “cosa non fare” citato, anche in recenti convegni, come esempio in negativo di tutela delle opere del secondo dopoguerra. Il testo, ripercorre alcuni passaggi significativi – provando anche a delineare i primi risultati del contenzioso giudiziario (dalla causa civile di primo grado fino all’atto di citazione in Appello al Tribunale Civile di Milano), avviato nel 2012 dagli autori e dai loro eredi –, affrontando quindi anche le questioni procedurali e operative della fase di ridestinazione e rendendo evidente la completa mancanza di applicazione della normativa vigente sulla tutela del secondo Novecento e la grave carenza di significativi precedenti giurisprudenziali.
Come può l’azione di tutela non contemplare il ripristino? Il Centro civico di Segrate: una testimonianza / Canella, Gentucca (ARCHITETTI ITALIANI DEL NOVECENTO). - In: Il diritto alla tutela. Architettura d'autore del secondo NovecentoSTAMPA. - Milano : Franco Angeli, 2019. - ISBN 9788891782090. - pp. 54-71
Come può l’azione di tutela non contemplare il ripristino? Il Centro civico di Segrate: una testimonianza
Gentucca Canella
2019
Abstract
Il saggio è pubblicato nel volume “Il diritto alla tutela. Architettura d’autore del secondo Novecento” che costituisce una riflessione di architetti e studiosi di differenti generazioni sull’architettura d’autore del secondo Novecento, sempre più oggetto, in particolare in questi ultimi anni, di complessi interventi di adeguamento, manutenzione, ridestinazione funzionale, che spesso rischiano di compromettere l’integrità dell’opera alterandone la forma espressiva, il linguaggio e la percezione originari. Il contributo descrive criticamente l’intervento di ristrutturazione oggettivamente “non conservativa” del Centro civico di Segrate, compiuto tra il 2011 e il 2013 – a seguito di un’ingiustificata estromissione degli autori originari, Guido Canella e Michele Achilli, artefici dal 2003 al 2009 del progetto di ridestinazione dell’ex sede comunale a Centro culturale con scuole d’arte –, divenuto paradossalmente dimostrativo di un atteggiamento ormai consueto in questi ultimi anni nelle azioni di adeguamento e manutenzione delle opere di riconosciuto valore dell’architettura italiana del secondo Novecento. Un caso esemplificativo di “cosa non fare” citato, anche in recenti convegni, come esempio in negativo di tutela delle opere del secondo dopoguerra. Il testo, ripercorre alcuni passaggi significativi – provando anche a delineare i primi risultati del contenzioso giudiziario (dalla causa civile di primo grado fino all’atto di citazione in Appello al Tribunale Civile di Milano), avviato nel 2012 dagli autori e dai loro eredi –, affrontando quindi anche le questioni procedurali e operative della fase di ridestinazione e rendendo evidente la completa mancanza di applicazione della normativa vigente sulla tutela del secondo Novecento e la grave carenza di significativi precedenti giurisprudenziali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tutela_testo Segrate, 2019_Canella.pdf
accesso riservato
Tipologia:
2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza:
Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione
1.85 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.85 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2728593