Il saggio affronta il tema della terza missione e poi del Public Engagement (PE), nella prospettiva di sperimentare forme di governance condivisa, riguardo ai temi della qualità e della sicurezza delle comunità locali, per l’applicazione di strumenti di community network, eServices e digital education. L’analisi affronta come si sviluppa il ruolo degli atenei nell’interagire con le istanze di ricerca che vengono dal locale, attraverso strategie basate sulla messa in gioco delle competenze di tutti - esperti, formatori, studenti, facilitatori, stakeholders, city users. L'opportunità è di sperimentare nuovi strumenti didattici, accrescendo organizzazione e supporto al PE, considerando le potenzialità dello studente come produttore di conoscenza che sperimenta. Centrale è il concetto di Living Lab (LL) che nel caso della formazione pone in relazione ad una vasta gamma di contesti di apprendimento, con forme di auto-costruzione e place making, di empirical making e con approcci research-in-action di progetto collaborativo.
Public engagement e live project studios. Prospettive e conflitti fra ricerca e didattica / MASPOLI, ROSSELLA. - STAMPA. - (2018), pp. 249-255.
Titolo: | Public engagement e live project studios. Prospettive e conflitti fra ricerca e didattica |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Titolo del libro: | La Progettazione tecnologica e gli scenari della ricerca |
Abstract: | Il saggio affronta il tema della terza missione e poi del Public Engagement (PE), nella prospetti...va di sperimentare forme di governance condivisa, riguardo ai temi della qualità e della sicurezza delle comunità locali, per l’applicazione di strumenti di community network, eServices e digital education. L’analisi affronta come si sviluppa il ruolo degli atenei nell’interagire con le istanze di ricerca che vengono dal locale, attraverso strategie basate sulla messa in gioco delle competenze di tutti - esperti, formatori, studenti, facilitatori, stakeholders, city users. L'opportunità è di sperimentare nuovi strumenti didattici, accrescendo organizzazione e supporto al PE, considerando le potenzialità dello studente come produttore di conoscenza che sperimenta. Centrale è il concetto di Living Lab (LL) che nel caso della formazione pone in relazione ad una vasta gamma di contesti di apprendimento, con forme di auto-costruzione e place making, di empirical making e con approcci research-in-action di progetto collaborativo. |
ISBN: | 8891626066 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Maspoli_La progettazione tecnologica.pdf | copertina, indice, articolo | 2. Post-print / Author's Accepted Manuscript | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
http://hdl.handle.net/11583/2727005