Ci si deve interrogare se, ed in che misura, lo Stato possa oggi aggiornare o riformare (solo?) gli standard urbanistici: da un lato in quanto essi sono discendenti dalla 'vecchia' Ln 765 del 1967 'Mancini' (precedente non solo alla istituzione delle Regioni nel 1970-1977 ma soprattutto ed in piena dissonanza, precedente alla riforma costituzionale del 2001 che ha introdotto la competenza legislativa concorrente per la materia Governo del territorio); dall’altro, in quanto gli standard (ma anche le Zone territoriali omogenee del DI 1444/68) sono indubbiamente un contenuto della pianificazione urbanistica (pur ancora convincentemente ed efficacemente da innovare) e la pianificazione è certamente attività fondamentale del governo del territorio che richiede, con urgenza e da troppo tempo, di offrire un solido telaio, condiviso, rivolto al futuro e non al passato, di principi innovati ed innovatori su cui legiferare (meglio e non disordinatamente) da parte delle Regioni.
LA DISCIPLINA URBANISTICA NAZIONALE DELLA CITTÀ PUBBLICA: UNA RIFORMA, NON SOLO DEGLI STANDARD, È NECESSARIA / BARBIERI, CARLO ALBERTO. - STAMPA. - Dopo 50 anni di standard urbanistici in Italia(2018), pp. 24-29.
Titolo: | LA DISCIPLINA URBANISTICA NAZIONALE DELLA CITTÀ PUBBLICA: UNA RIFORMA, NON SOLO DEGLI STANDARD, È NECESSARIA |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Titolo del libro: | Dopo 50 anni di standard urbanistici in Italia |
Abstract: | Ci si deve interrogare se, ed in che misura, lo Stato possa oggi aggiornare o riformare (solo?) g...li standard urbanistici: da un lato in quanto essi sono discendenti dalla 'vecchia' Ln 765 del 1967 'Mancini' (precedente non solo alla istituzione delle Regioni nel 1970-1977 ma soprattutto ed in piena dissonanza, precedente alla riforma costituzionale del 2001 che ha introdotto la competenza legislativa concorrente per la materia Governo del territorio); dall’altro, in quanto gli standard (ma anche le Zone territoriali omogenee del DI 1444/68) sono indubbiamente un contenuto della pianificazione urbanistica (pur ancora convincentemente ed efficacemente da innovare) e la pianificazione è certamente attività fondamentale del governo del territorio che richiede, con urgenza e da troppo tempo, di offrire un solido telaio, condiviso, rivolto al futuro e non al passato, di principi innovati ed innovatori su cui legiferare (meglio e non disordinatamente) da parte delle Regioni. |
ISBN: | 978-88-7603-189-2 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
La disciplina Standard URB Barbieri.pdf | Capitolo dell'autore con copertina ed indice del libro | 2. Post-print / Author's Accepted Manuscript | PUBBLICO - Tutti i diritti riservati | Visibile a tuttiVisualizza/Apri |
http://hdl.handle.net/11583/2726900