Il capitolo di libro intende definire la 'cornice di senso' che lega i due concetti di Standard urbanistici (ex DI 1444/68) e Servizi ecosistemici (MEA 2005) che vengono analizzati tanto nel loro costituirsi autonomo quanto per le relazioni che possono sviluppare se considerati congiuntamente. Le necessarie premesse a tale ragionamento, che rimandano alle evidenze della condizione contemporanea, consolidate e discusse a livello internazionale (CCCI; EEA 2016), riguardano principalmente due fattori: i) i cambiamenti epocali che hanno investito la città contemporanea in Italia (così come in Europa) e ii) gli incrementi della popolazione urbana globale. Per l’urbanistica, il tema del benessere delle comunità come parte di un più esteso discorso sul diritto alla città (Lefebvre 1968) e alla giustizia nello spazio urbano (Talia 2018) costituisce un paradigma di primaria importanza che trova applicazione nell’armatura e progetto dello spazio pubblico, deputato – anche per legge – a garantire i diritti minimi di spazi per i servizi e le dotazioni necessarie per il raggiungimento del benessere delle comunità. Assumere dunque la prospettiva cognitiva offerta dai SE costituisce un passaggio ineludibile per il governo del territorio all’epoca della rigenerazione e resilienza urbana, soprattutto per comprendere i rapporti e le relazioni complesse tra il mutare della qualità dell’ambiente urbano il benessere umano e la salute pubblica. Si argomenta sulla metodologia regolativa e operativa finalizzata a far si che le spazializzazioni dei valori biofisici intercettino il progetto urbanistico e su come tale approccio favorisca il passaggio dalla considerazione della quantità di suolo (mq) alla qualità del suolo (valori biofisici).

Performance urbane e servizi ecosistemici. Verso nuovi standard? / Giaimo, Carolina; Riccardo, Santolini; Salata, Stefano (PAROLE CHIAVE). - In: Dopo 50 anni di standard urbanistica in Italia / Giaimo C., Santolini R., Salata S.. - STAMPA. - Roma : INU Edizioni, 2018. - ISBN 978-88-7603-189-2. - pp. 45-50

Performance urbane e servizi ecosistemici. Verso nuovi standard?

Carolina Giaimo;Stefano Salata
2018

Abstract

Il capitolo di libro intende definire la 'cornice di senso' che lega i due concetti di Standard urbanistici (ex DI 1444/68) e Servizi ecosistemici (MEA 2005) che vengono analizzati tanto nel loro costituirsi autonomo quanto per le relazioni che possono sviluppare se considerati congiuntamente. Le necessarie premesse a tale ragionamento, che rimandano alle evidenze della condizione contemporanea, consolidate e discusse a livello internazionale (CCCI; EEA 2016), riguardano principalmente due fattori: i) i cambiamenti epocali che hanno investito la città contemporanea in Italia (così come in Europa) e ii) gli incrementi della popolazione urbana globale. Per l’urbanistica, il tema del benessere delle comunità come parte di un più esteso discorso sul diritto alla città (Lefebvre 1968) e alla giustizia nello spazio urbano (Talia 2018) costituisce un paradigma di primaria importanza che trova applicazione nell’armatura e progetto dello spazio pubblico, deputato – anche per legge – a garantire i diritti minimi di spazi per i servizi e le dotazioni necessarie per il raggiungimento del benessere delle comunità. Assumere dunque la prospettiva cognitiva offerta dai SE costituisce un passaggio ineludibile per il governo del territorio all’epoca della rigenerazione e resilienza urbana, soprattutto per comprendere i rapporti e le relazioni complesse tra il mutare della qualità dell’ambiente urbano il benessere umano e la salute pubblica. Si argomenta sulla metodologia regolativa e operativa finalizzata a far si che le spazializzazioni dei valori biofisici intercettino il progetto urbanistico e su come tale approccio favorisca il passaggio dalla considerazione della quantità di suolo (mq) alla qualità del suolo (valori biofisici).
2018
978-88-7603-189-2
Dopo 50 anni di standard urbanistica in Italia
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/2723244
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo