rispetto alle strategie “re-progettuali” elaborate all’interno della nostra disciplina e con le quali ci confrontiamo ogni giorno tanto nelle pratiche trasformative, quanto nella didattica e nella ricerca, il riciclo comporta una insospettata radicalità, sconosciuta ai più abituali approcci del recupero, riuso, riqualificazione, restauro, ecc.
Progettare l’amnesia / Corbellini, G.. - STAMPA. - (2013), pp. 25-30.
Titolo: | Progettare l’amnesia |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Titolo del libro: | Recycleland. 04 Re-cycle Italy |
Abstract: | rispetto alle strategie “re-progettuali” elaborate all’interno della nostra disciplina e con le q...uali ci confrontiamo ogni giorno tanto nelle pratiche trasformative, quanto nella didattica e nella ricerca, il riciclo comporta una insospettata radicalità, sconosciuta ai più abituali approcci del recupero, riuso, riqualificazione, restauro, ecc. |
ISBN: | 9788854862708 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
prog_amnesia_prin_2013.pdf | articolo pubblicato | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://hdl.handle.net/11583/2717028
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.