1864: Torino perde il primato di capitale d’Italia; una preoccupante crisi economica incide sulla pianificazione urbana (con conseguentemente blocco e rallentamento di alcuni cantieri1). Con grande visione strategica il Consiglio Comunale decide di “inventare a tavolino” un nuovo futuro: la città deve diventare capitale dell’industria. Il progetto si avvia rapidamente con ingenti processi di attrazione di investimenti industriali e facilitazioni fiscali, innescando l’inurbamento di masse di persone dalle campagne e dalle diverse regioni italiane.
Il risanamento della città storica. Igienismo e modernità / Dameri, A.; Stella, F.. - ELETTRONICO. - (2018), pp. 145-160.
Titolo: | Il risanamento della città storica. Igienismo e modernità |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Titolo del libro: | LA CITTÀ CHE SI RINNOVA. DAL MANUFATTO ARCHITETTONICO ALLA FORMA URBANA |
Abstract: | 1864: Torino perde il primato di capitale d’Italia; una preoccupante crisi economica incide sull...a pianificazione urbana (con conseguentemente blocco e rallentamento di alcuni cantieri1). Con grande visione strategica il Consiglio Comunale decide di “inventare a tavolino” un nuovo futuro: la città deve diventare capitale dell’industria. Il progetto si avvia rapidamente con ingenti processi di attrazione di investimenti industriali e facilitazioni fiscali, innescando l’inurbamento di masse di persone dalle campagne e dalle diverse regioni italiane. |
ISBN: | 978-88-6542-650-0 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
http://hdl.handle.net/11583/2713496